Diogene Laerzio

Orfeas Katsoulis | 7 nov 2022

Tabella dei contenuti

Riassunto

Diogene Laerzio (al più tardi nel III secolo d.C.) è stato un biografo dei filosofi greci. Non si sa nulla di preciso sulla sua vita, ma le sue Vite e opinioni di eminenti filosofi sono una delle fonti principali per la storia della filosofia greca antica. La sua reputazione è controversa tra gli studiosi perché spesso ripete le informazioni delle sue fonti senza valutarle criticamente. Inoltre, si concentra spesso su dettagli banali o insignificanti della vita dei suoi soggetti, ignorando invece dettagli importanti dei loro insegnamenti filosofici, e a volte non riesce a distinguere tra gli insegnamenti precedenti e successivi di specifiche scuole filosofiche. Tuttavia, a differenza di molte altre fonti secondarie antiche, Diogene Laerzio riporta generalmente gli insegnamenti filosofici senza tentare di reinterpretarli o ampliarli, il che significa che i suoi resoconti sono spesso più vicini alle fonti primarie. A causa della perdita di molte delle fonti primarie su cui Diogene si basava, la sua opera è diventata la principale fonte superstite sulla storia della filosofia greca.

Laërtius deve essere vissuto dopo Sesto Empirico (200 circa), che cita, e prima di Stefano di Bisanzio e Sopater di Apamea (500 circa), che lo citano. La sua opera non menziona il neoplatonismo, anche se è indirizzata a una donna che era "un'entusiasta platonista". Si presume quindi che sia fiorito nella prima metà del III secolo, durante il regno di Alessandro Severo (222-235) e dei suoi successori.

La forma precisa del suo nome è incerta. I manoscritti antichi si riferiscono invariabilmente a un "Diogene Laerzio", e questa forma del nome è ripetuta da Sopater La forma moderna "Diogene Laerzio" è molto più rara, usata da Stephanus di Bisanzio e in un lemma dell'Antologia greca. o semplicemente "Diogene".

Anche l'origine del nome "Laerzio" è incerta. Stefano di Bisanzio si riferisce a lui come "Διογένης ὁ Λαερτιεύς" (Diogenes ho Laertieus), sottintendendo che fosse originario di qualche città, forse la Laerte in Caria (o un'altra Laerte in Cilicia). Un'altra ipotesi è che uno dei suoi antenati avesse come patrono un membro della famiglia romana dei Laërtii. La teoria moderna prevalente è che "Laerzio" sia un soprannome (derivato dall'epiteto omerico Diogene Laertiade, usato per rivolgersi a Odisseo) usato per distinguerlo dalle molte altre persone chiamate Diogene nel mondo antico.

La sua città di origine è sconosciuta (al massimo incerta, anche secondo l'ipotesi che Laerzio si riferisca alla sua origine). Un passaggio controverso dei suoi scritti è stato utilizzato per suggerire che si trattasse di Nicea in Bitinia.

È stato suggerito che Diogene fosse un epicureo o un pirronista. Difende appassionatamente Epicuro nel Libro 10, che è di alta qualità e contiene tre lunghe lettere attribuite a Epicuro che spiegano le dottrine epicuree. È imparziale verso tutte le scuole, alla maniera dei pirronisti, e porta avanti la successione del pirronismo più di quella delle altre scuole. A un certo punto, sembra addirittura riferirsi ai pirronisti come alla "nostra scuola". D'altra parte, la maggior parte di questi punti può essere spiegata dal modo in cui copia acriticamente dalle sue fonti. Non è affatto certo che abbia aderito ad alcuna scuola, e di solito è più attento ai dettagli biografici.

Oltre alle Vite, Diogene fa riferimento a un'altra opera che aveva scritto in versi su uomini famosi, in vari metri, che chiamò Epigrammata o Pammetros (Πάμμετρος).

L'opera con cui è conosciuto, Vite e opinioni di eminenti filosofi (latino: Vitae Philosophorum), è stata scritta in greco e si propone di dare conto delle vite e dei detti dei filosofi greci.

Sebbene si tratti di una compilazione acritica e poco filosofica, il suo valore, in quanto ci permette di conoscere la vita privata dei saggi greci, portò Montaigne a scrivere che avrebbe voluto che al posto di un Laërtius ce ne fossero stati una dozzina. D'altra parte, gli studiosi moderni consigliano di trattare con attenzione le testimonianze di Diogene, soprattutto quando non cita le sue fonti: "Diogene ha acquisito un'importanza sproporzionata rispetto ai suoi meriti perché la perdita di molte fonti primarie e delle precedenti compilazioni secondarie lo ha accidentalmente lasciato come principale fonte continua per la storia della filosofia greca".

Organizzazione del lavoro

Diogene divide i suoi soggetti in due "scuole" che descrive come la Ionica

L'opera contiene osservazioni incidentali su molti altri filosofi, e ci sono utili resoconti su Egesia, Anniceris e Teodoro (e Metrodoro ed Ermarco (epicurei)). Il libro VII è incompleto e si interrompe durante la vita di Crisippo. Da un indice di uno dei manoscritti (manoscritto P), si sa che questo libro continuava con Zenone di Tarso, Diogene, Apollodoro, Boeto, Mnesarco, Mnasagora, Nestore, Basilide, Dardano, Antipatro, Eraclide, Sosigene, Panazio, Ecato, Posidonio, Atenodoro, un altro Atenodoro, Antipatro, Ario e Cornuto. L'intero libro X è dedicato a Epicuro e contiene tre lunghe lettere scritte da Epicuro, che spiegano le dottrine epicuree.

Le sue autorità principali sono Favorino e Diocle di Magnesia, ma la sua opera attinge anche (direttamente o indirettamente) ai libri di Antistene di Rodi, Alessandro Polistorico e Demetrio di Magnesia, oltre che alle opere di Ippobono, Aristippo, Panaezio, Apollodoro di Atene, Sosicrate, Satiro, Soto, Neanthes, Ermippo, Antigono, Eraclide, Geronimo e Pamphila.

I più antichi manoscritti esistenti

Esistono molti manoscritti delle Vite, anche se nessuno è particolarmente antico, e tutti discendono da un antenato comune, perché mancano tutti della fine del libro VII. I tre manoscritti più utili sono noti come B, P e F. Il manoscritto B (Codex Borbonicus) risale al XII secolo e si trova nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Il manoscritto P (Parigi) è datato all'XI secolo.

Sembra che ci siano state alcune prime traduzioni in latino, ma non sono più sopravvissute. Un'opera del X secolo intitolata Tractatus de dictis philosophorum mostra una certa conoscenza di Diogene. Si sa che Enrico Aristippo, nel XII secolo, tradusse almeno una parte dell'opera in latino, e nel XIV secolo un autore sconosciuto si servì di una traduzione latina per il suo De vita et moribus philosophorum (attribuito erroneamente a Walter Burley).

Edizioni stampate

Le prime edizioni a stampa furono traduzioni in latino. La prima, Laertii Diogenis Vitae et sententiae eorum qui in philosophia probati fuerunt (Romae: Giorgo Lauer, 1472), stampò la traduzione di Ambrogio Traversari (la cui copia manoscritta di presentazione a Cosimo de' Medici era datata 8 febbraio 1433) e fu curata da Elio Francesco Marchese. Il testo greco delle vite di Aristotele e Teofrasto apparve nel terzo volume dell'Aristotele Aldino nel 1497. La prima edizione dell'intero testo greco fu quella pubblicata da Hieronymus Froben nel 1533. Il testo greco

La prima edizione critica dell'intero testo, a cura di H.S. Long negli Oxford Classical Texts, è stata realizzata solo nel 1964; questa edizione è stata sostituita dall'edizione Teubner di Miroslav Marcovich, pubblicata tra il 1999 e il 2002. Una nuova edizione, a cura di Tiziano Dorandi, è stata pubblicata dalla Cambridge University Press nel 2013.

Traduzioni in inglese

La History of Philosophy di Thomas Stanley del 1656 adatta in inglese il formato e il contenuto dell'opera di Laerzio, ma Stanley compilò il suo libro a partire da una serie di biografie classiche di filosofi. La prima traduzione inglese completa è stata realizzata alla fine del XVII secolo da dieci persone diverse. Una traduzione migliore fu fatta da Charles Duke Yonge (1853), ma sebbene fosse più letterale, conteneva ancora molte imprecisioni. La traduzione successiva è stata fatta da Robert Drew Hicks (1925) per la Loeb Classical Library, anche se è leggermente riduttiva. Una nuova traduzione di Pamela Mensch è stata pubblicata dalla Oxford University Press nel 2018.

Henricus Aristippus, arcidiacono di Catania, alla fine del 1150 realizzò nell'Italia meridionale una traduzione latina del libro di Diogene Laerzio, che da allora è andata perduta o distrutta. Geremia da Montagnone utilizzò questa traduzione come fonte per il suo Compedium moralium notabilium (1310 circa) e un anonimo autore italiano la utilizzò come fonte per l'opera Liber de vita et moribus philosophorum (scritta nel 1317-1320 circa), che raggiunse una popolarità internazionale nel tardo Medioevo. Il monaco Ambrogio Traversari (1386-1439) realizzò a Firenze, tra il 1424 e il 1433, un'altra traduzione latina, di cui ci sono pervenuti documenti migliori. Lo studioso, pittore, filosofo e architetto italiano del Rinascimento Leon Battista Alberti (1404-1472) prese in prestito la traduzione di Traversari delle Vite e Opinioni degli Eminenti Filosofi nel Libro 2 dei suoi Libri della famiglia e modellò la propria autobiografia sulla Vita di Talete di Diogene Laërtius.

L'opera di Diogene Laerzio ha avuto una ricezione complicata in epoca moderna. Il valore delle sue Vite e opinioni di eminenti filosofi come approfondimento della vita privata dei saggi greci portò il filosofo francese del Rinascimento Michel de Montaigne (1533-1592) a esclamare che avrebbe voluto che, invece di un Laërtius, ce ne fossero stati una dozzina. Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) criticò Diogene Laerzio per la sua mancanza di talento filosofico e classificò la sua opera come una mera compilazione di opinioni di scrittori precedenti. Tuttavia, ammise che la compilazione di Diogene Laerzio era importante per le informazioni che conteneva. Hermann Usener (1834-1905), nella sua Epicurea (1887), deplora Diogene Laerzio come un "asino completo" (asinus germanus). Werner Jaeger (1888-1961) lo definì "quel grande ignorante". Tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo, tuttavia, gli studiosi sono riusciti a riscattare parzialmente la reputazione di Diogene Laerzio come scrittore, leggendo il suo libro in un contesto letterario ellenistico.

Tuttavia, gli studiosi moderni trattano le testimonianze di Diogene con cautela, soprattutto quando non cita le sue fonti. Herbert S. Long avverte che: "Diogene ha acquisito un'importanza sproporzionata ai suoi meriti perché la perdita di molte fonti primarie e delle precedenti compilazioni secondarie lo ha accidentalmente lasciato come la principale fonte continua per la storia della filosofia greca". Robert M. Strozier offre una valutazione un po' più positiva dell'affidabilità di Diogene Laerzio, notando che molti altri scrittori antichi cercano di reinterpretare e ampliare gli insegnamenti filosofici che descrivono, cosa che Diogene Laerzio fa raramente. Strozier conclude: "Diogene Laerzio, quando non confonde centinaia di anni di distinzioni, è affidabile semplicemente perché è un pensatore meno competente di quelli su cui scrive, è meno propenso a riformulare affermazioni e argomenti e, soprattutto nel caso di Epicuro, è meno propenso a interferire con i testi che cita. Tuttavia, semplifica".

Nonostante la sua importanza per la storia della filosofia occidentale e la controversia che lo circonda, secondo Gian Mario Cao, Diogene Laerzio non ha ancora ricevuto un'adeguata attenzione filologica. Entrambe le edizioni critiche moderne della sua opera, quella di H. S. Long (1964) e quella di M. Marcovich (1999), hanno ricevuto ampie critiche da parte degli studiosi.

Viene criticato soprattutto per l'eccessiva attenzione ai dettagli superficiali della vita dei filosofi e per la mancanza della capacità intellettuale di esplorare le loro opere filosofiche vere e proprie con una certa penetrazione. Tuttavia, secondo le dichiarazioni del monaco del XIV secolo Walter Burley nel suo De vita et moribus philosophorum, il testo di Diogene sembra essere stato molto più completo di quello che possediamo oggi.

Attribuzione:

Fonti

  1. Diogene Laerzio
  2. Diogenes Laertius
  3. ^ The statement by Robert Hicks (1925) that "the scribe obviously knew no Greek",[26] was later rejected by Herbert Long. The more recent opinion of Tiziano Dorandi, however, is that the scribe had "little knowledge of Greek ... and limited himself to reproducing it in a mechanical way exactly as he managed to decipher it". A few years later an "anonymous corrector" with good knowledge of Greek rectified "many errors or readings that, rightly or wrongly, he considered erroneous" (Dorandi 2013, p. [page needed]).
  4. Diogenes Laertios. Leben und Lehre der Philosophen. Aus dem Griechischen übersetzt und herausgegeben von Fritz Jürß. Reclams Universal-Bibliothek 1998, ISBN 978-3-15-009669-7
  5. Oliver Overwien: Diogenes, Laertios. In: Werner E. Gerabek, Bernhard D. Haage, Gundolf Keil, Wolfgang Wegner (Hrsg.): Enzyklopädie Medizingeschichte. De Gruyter, Berlin/ New York 2005, ISBN 3-11-015714-4, S. 307.
  6. Friedrich Nietzsche: Nachgelassene Fragmente, Herbst 1868 – Frühjahr 1869. In: Historisch-Kritische Gesamtausgabe. Band 5, S. 126.
  7. Diogenes Laertios (DL): Merkittävien filosofien elämät ja opit III.47.
  8. Sopatros, teoksessa Fotios: Biblioth. 161.
  9. Suda, ”Tetralogia”.
  10. «Library of the World's Best Literature». Library of the World's Best Literature. 1897.
  11. 2,0 2,1 2,2 Czech National Authority Database. jn19990001787. Ανακτήθηκε στις 8  Ιουνίου 2022.

Please Disable Ddblocker

We are sorry, but it looks like you have an dblocker enabled.

Our only way to maintain this website is by serving a minimum ammount of ads

Please disable your adblocker in order to continue.

Dafato needs your help!

Dafato is a non-profit website that aims to record and present historical events without bias.

The continuous and uninterrupted operation of the site relies on donations from generous readers like you.

Your donation, no matter the size will help to continue providing articles to readers like you.

Will you consider making a donation today?