Plutarco

Dafato Team | 24 feb 2023

Tabella dei contenuti

Riassunto

Plutarco (45-50, Geroneia, Achea, Impero romano, 119-125) è stato uno scrittore e filosofo romano. Crebbe e visse la maggior parte della sua vita nella città beota di Cheronesia, dove ebbe a che fare con influenti politici e intellettuali romani e fu sacerdote nel tempio di Apollo a Delfi. La maggior parte dei suoi scritti fu redatta in età adulta, dopo il rovesciamento dell'imperatore Domiziano.

"Le Biografie comparate, l'opera più ampia e conosciuta di Plutarco con una forte tendenza moraleggiante, comprendono 22 biografie accuratamente compilate di 46 politici greci e romani di spicco e costituiscono una preziosa fonte storica. Opere versatili e varie su argomenti filosofici, pedagogici e letterari, destinate a pubblici diversi, sono raggruppate sotto il nome di codice Moralia. L'opera più ampia dei "Moralia" è in parte autobiografica: i "Colloqui a tavola", con discussioni filosofiche su vari problemi. Le opinioni dell'erudito Plutarco sono caratterizzate da un'affinità con il platonismo medio, da una maggiore attenzione alle questioni etiche, dall'originalità di molti giudizi e da una certa influenza delle dottrine peripatetiche e pitagoriche.

Meno della metà delle opere di Plutarco sono sopravvissute. Nell'antichità le sue opere erano molto apprezzate, ma all'inizio del Medioevo furono quasi dimenticate. A partire dal IX secolo Plutarco divenne nuovamente un autore popolare a Bisanzio e, dalla fine del XIV secolo, nell'Europa occidentale. In epoca moderna, grazie alle traduzioni in latino e nelle nuove lingue europee, divenne uno degli scrittori antichi più letti e le sue "Biografie comparate" ebbero una grande influenza sullo sviluppo del genere biografico, rendendo il suo nome leggendario.

I dettagli della biografia di Plutarco non sono ben noti. La sua data di nascita è sconosciuta, ma di solito si considera la metà o la seconda metà degli anni '40 d.C. Nacque e crebbe a Cheronese, una piccola città dalla storia antica nella regione della Beozia, situata a circa 100 km a nord-est di Atene. Plutarco proveniva da una famiglia benestante, che però non apparteneva all'antica aristocrazia. Il primo antenato conosciuto dell'autore greco è il suo bisnonno Nicarco, contemporaneo di Marco Antonio. Plutarco cita diversi membri della famiglia: il nonno Lamprio, il padre Autobulo, i fratelli Lamprio e Timone. Si nota che i membri della famiglia, oltre a essere benestanti, erano anche ben istruiti.

Plutarco era ben istruito e conosceva le opere classiche della letteratura greca. All'età di circa 20 anni si recò ad Atene per studiare con il filosofo platonista alessandrino (Accademico) Ammonio. Egli racconta che, studiando con Ammonio, divenne amico di un discendente di Temistocle. Nel 66-67 o 67-68, l'imperatore romano Nerone visitò la Grecia e Plutarco lo vide a Delfi. Alla fine della guerra civile del 68-69 (l'"anno dei quattro imperatori"), fu inviata ad Alessandria un'ambasciata al nuovo imperatore Vespasiano, di cui forse faceva parte anche Plutarco.

Qualche tempo dopo i suoi studi Plutarco tornò nella natia Cheronia. Questo fatto lo distingueva dalla maggior parte degli intellettuali greci che preferivano vivere e lavorare nei grandi centri culturali. A Cheronia ricoprì la carica di arconte eponimo e altre magistrature locali. Plutarco era molto legato alla sua terra natale, il Cheronese e la Beozia. Una manifestazione del suo particolare interesse per la storia locale è la descrizione dettagliata delle attività di Lucio Licinio Lucullo in Beozia: l'episodio fu di grande importanza per il Cheronese, ma poco rilevante nella prospettiva mondiale. La casa di Plutarco era un luogo di ritrovo per i giovani, che egli istruiva in filosofia e in altre scienze. Intorno al cinquantesimo anno (fine degli anni Novanta) fu eletto uno dei due sacerdoti a vita del tempio di Apollo a Delfi. A causa del suo incarico onorario a Delfi, Plutarco fu coinvolto nella divulgazione di questo santuario nei suoi scritti. Fu anche iniziato ai misteri di Dioniso e forse di Iside.

Plutarco viaggiò molto, soprattutto in Grecia. Visitò molti siti storici, tra cui le Termopili e Sparta, luoghi di molte battaglie significative. Le sue osservazioni sono particolarmente evidenti nella descrizione dettagliata della battaglia tra Silla e Archelao a Cheronea nell'86 a.C. Viaggiò anche al di fuori della provincia romana dell'Acaia, visitando la Macedonia, Creta, l'Italia, l'Egitto e l'Asia Minore. Plutarco fu a Roma più di una volta: si ricostruisce spesso che soggiornò nella capitale due volte (alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '90) e che viaggiò tre volte, all'inizio degli anni '70, intorno all'89 e al 92 circa. L'occasione del suo primo viaggio a Roma fu una causa giudiziaria che coinvolgeva i Beoti o i Delfi, anche se deve aver colto l'occasione per stringere rapporti nella capitale. Oltre a Roma, visitò altre parti d'Italia, in particolare il sito della battaglia di Bedriake. In Italia ha tenuto diverse lezioni pubbliche di filosofia in greco antico. È possibile che Plutarco abbia interrotto la sua ultima visita in Italia a causa dell'espulsione dei filosofi da parte di Domiziano.

Si presume che Plutarco abbia incontrato il collaboratore di Vespasiano, Lucio Mestrio Plutarco, nell'ambito di un'ambasciata al nuovo imperatore, anche se è possibile che si siano incontrati in Grecia. Florus divenne il mecenate di Plutarco e grazie a lui l'autore greco ottenne la cittadinanza romana con il nome di Lucius Mestrius Plutarchus. Anche gli altri suoi amici e conoscenti romani erano persone molto influenti: Quinto Sosio Senezione (due volte console), Tito Avidio Quieto (console-sufficiente, proconsole dell'Acaia), Gaio Avidio Nigrino, un certo Saturnino (identificato con il console-sufficiente Lucio Gerenzio Saturnino), Gaio Minicio Fundano (console-sufficiente, corrispondente di Plinio il Giovane), Sisto Silla di Cartagine. Tra le sue conoscenze romane figurano anche personaggi direttamente legati alla letteratura e alle arti: Quinto Giunio Arulenio Rustico (console-effetto e scrittore, giustiziato da Domiziano), Terenzio Prisco, identificato con il poeta mecenate Marziale, Aufidio Modesto (probabile compilatore di commenti alle Georgiche di Virgilio). Tra le sue conoscenze c'era un discendente della dinastia dei re di Commagene, Filopappo, che nel 109 divenne console dell'Impero romano. Plutarco dedicò una serie di trattati filosofici a influenti amici romani, le "Biografie comparate" di Quinto Sosio Senecio e i "Detti dei re e dei comandanti" dell'imperatore Traiano.

Plutarco parlava correntemente il latino, ma per sua stessa ammissione iniziò a leggere libri in quella lingua solo in età matura. Ha ammesso di aver mancato di pratica linguistica quando viaggiava in Italia. Di conseguenza, è diffusa la convinzione che la sua conoscenza del latino fosse mediocre. Esistono tuttavia punti di vista alternativi sulla questione. Pertanto, si osserva che le scuse ai lettori per l'insufficiente conoscenza del latino possono essere un'educata autoironia e non riflettono il reale livello di conoscenza della lingua. Dopo aver analizzato le particolarità dell'uso dei frammenti di Gaio Sallustio Crispo nelle "Biografie comparate", Maria Teresa Schettino conclude che Plutarco aveva una sufficiente ("tutt'altro che superficiale") padronanza del latino che gli permetteva di interpretare correttamente le idee etiche dell'autore romano e di trasmettere adeguatamente il contenuto delle sue opere in greco antico.

Gli ultimi anni della vita di Plutarco sono conosciuti solo da fonti tardive inaffidabili. In un breve articolo dell'enciclopedia bizantina Suda si legge che Traiano gli conferì la dignità consolare (ornamenta consularia) e gli concesse l'equivalente di un veto su tutte le azioni del viceré illirico. Eusebio di Cesarea aggiunge che nel 119 Plutarco divenne "procuratore" dell'Achea (Grecia). Sebbene possano esserci delle imprecisioni in questi resoconti, si ritiene che essi riflettano le notevoli opportunità date a Plutarco di intervenire nell'amministrazione della Grecia da parte dei Romani, o una sorta di supervisione non amministrativa della provincia. L'assenza di menzione di questi alti onori negli scritti dello stesso Plutarco può essere dovuta sia alla sua precedente stesura dei trattati maggiori, sia alla maggiore importanza del suo posto nel quadro della politica greca tradizionale.

Plutarco morì dopo il 119, mentre la data della sua morte viene solitamente attribuita agli anni '120. Secondo Artemidoro, alla fine della sua vita era gravemente malato. I ricercatori che dubitano dell'accuratezza del resoconto di Eusebio di Cesarea fanno risalire la sua morte a un periodo successivo all'iscrizione sulla statua di Delfi, fatta poco dopo il 117, quando Adriano salì per la prima volta al potere, suggerendo che un'altra statua a Delfi, eretta nel 125 dal sacerdote anziano Tito Flavio Aristotomo, indica sicuramente che Plutarco (l'ex sacerdote anziano) morì in questo periodo. La tesi di Jones è accettata dalla storiografia moderna.

Intorno al 70 Plutarco sposò Timoxena; ebbero cinque figli, ma tre di loro, tra cui l'unica figlia, morirono nell'infanzia. Il suo parente (nipote o nipote) Sesto di Cheronia fu uno dei precettori del futuro imperatore Marco Aurelio.

Le opere di Plutarco si dividono in due gruppi: le opere biografiche e quelle filosofico-pubbliche. A cavallo tra il XIII e il XIV secolo l'erudito bizantino Maximus Planud, che raccolse manoscritti sparsi delle sue opere, suddivise grossolanamente le opere dell'autore greco in "Biografie" e "Moralia". Il nome "Moralia" è rimasto, anche se è considerato impreciso e non riflette l'ampiezza degli interessi di Plutarco.

Plutarco scrisse circa 80 opere distinte (circa 130 se contiamo ogni biografia come un'opera separata), l'autenticità di molte altre opere è dubbia. Tuttavia, si è conservato un elenco tardo-antico delle opere di Plutarco, il Catalogo Lamprio, che consiste in più di 200 titoli in un volume di circa 300 libri in pergamena. Fu compilato nel III-IV secolo in una delle biblioteche antiche. Si stima che il volume delle opere perdute sia più della metà o quasi dei due terzi del loro volume totale originale.

La maggior parte degli scritti di Plutarco furono redatti in età adulta e avanzata, ma la loro datazione esatta non è chiara. Alcune opere sono attribuite ai primi lavori dell'autore greco sulla base di caratteristiche stilistiche, ma non è possibile una datazione sicura della maggior parte delle opere. Il principale punto di riferimento cronologico è la morte dell'imperatore Domiziano nel 96: durante il suo governo repressivo gli autori, tra cui probabilmente Plutarco, preferirono non pubblicare. Christopher Jones attribuisce al periodo precedente al '96 la Consolazione per una moglie e un piccolo ciclo di biografie di imperatori, di cui sono sopravvissute due biografie. Dopo il '96 scrisse le sue opere principali - "Biografie comparate" e almeno 15 opere incluse nei "Moralia" (si veda anche la sottosezione "Cronologia"). Tra i suoi lavori più recenti ricordiamo "Should an Old Man Participate in Public Affairs? (dopo il 110), "Su Iside e Osiride" e "Sul valore delle donne" (intorno al 115) e "Su coloro che riescono nella virtù" (non oltre il 116).

"Moralia".

"Moralia" (greco Ἠθικά , latino Moralia) è una stenografia per diverse decine di opere che coprono una vasta gamma di argomenti - filosofia, pedagogia, politica, igiene, psicologia animale, letteratura e retorica. I Moralia comprendono tradizionalmente 78 opere. La paternità di alcuni di essi è stata successivamente messa in dubbio. Gli autori sconosciuti delle opere erroneamente attribuite a Plutarco sono convenzionalmente chiamati Pseudo-Plutarco. Nel XIX e XX secolo, le opinioni sull'attribuzione di alcune opere a Plutarco sono cambiate ripetutamente. All'epoca del Dizionario Enciclopedico di Brockhaus ed Efron, ad esempio, si riteneva che il "Dialogo dei Sette Savi" fosse un falso, ma oggi domina l'opinione opposta. L'opinione che Plutarco abbia scritto il trattato "Sull'educazione dei bambini" è spesso considerata errata, anche se le idee del trattato risuonano con il concetto pedagogico dell'autore greco. Il trattato Sulla musica è oggi generalmente considerato una delle opere pseudo-plutarchiane di Plutarco.

Una delle opere principali dei Moralia sono i Colloqui a tavola (in greco Συμποσιακά Προβλήματα , letteralmente "Problemi di simposio").

L'approccio problematico dei Colloqui a tavola consente di raggrupparli con le Questioni greche, le Questioni romane, le Questioni di scienze naturali e le Questioni platoniche in un gruppo convenzionale di opere (Lat. Quaestiones), di cui solo i Colloqui a tavola sono stati oggetto di un'approfondita trattazione letteraria. Le "Questioni greche" e le "Questioni romane" si distinguono quindi per la natura di tesi delle risposte alle domande poste. Queste ultime due opere rivelano un carattere spiccatamente antiquario. Oltre ai Colloqui a tavola, Plutarco scrisse La festa dei sette saggi (una conversazione fittizia di sette saggi vissuti nel VI secolo a.C.), un'opera che per alcuni tratti si avvicina a opere simili di Platone e Senofonte, ma che presenta anche tratti di somiglianza con i successivi dialoghi fittizi di Luciano di Samosata.

Plutarco si è spesso espresso su varie questioni legate alla religione. Oltre a sette opere in cui le questioni religiose sono un tema centrale ("Sulla superstizione", "Su Iside e Osiride", "Sulla "E" di Delfi", "Sul fatto che la Pizia non divinizza più in versi", "Sul declino degli Oracoli", "Perché la divinità è lenta a vendicarsi", "Sul demone di Socrate"), l'autore greco affrontò ripetutamente vari problemi legati alla religione, sia nei Moralia che nelle Biografie comparate.

Di particolare rilievo in Plutarco sono circa 25 opere rivolte al grande pubblico in un genere difficilmente classificabile, descritto da vari studiosi come etica pratica o filosofia popolare, mentre il filologo tedesco Heinz-Gerd Ingenkamp considera alcune di esse come psicoterapeutiche. L'identificazione di queste opere come un gruppo separato, tuttavia, non è universalmente accettata: ad esempio, Alexander Boldyrev, nel suo articolo su Plutarco nella sua Storia della letteratura greca, non ha identificato queste opere come un gruppo separato. Le opere superstiti di questo gruppo trattano un'ampia gamma di argomenti: dai consigli agli sposi ("Edificazione agli sposi") e al conforto delle persone in situazioni difficili ("Una parola di conforto a una moglie") alle applicazioni pratiche della retorica ("Su come lodare se stessi senza suscitare invidia") e ai consigli medici e igienici ("Edificazioni sul mantenimento della salute"). La ricercatrice belga Liwe van Hof nota l'affinità di genere e di nicchia di questi op-ed con la letteratura contemporanea dei tabloid su autosviluppo, meditazione, salute spirituale, yoga, psicoterapia e con i consigli delle celebrità. È stata notata la vicinanza di questi saggi al genere delle diatribe filosofiche. È stato ipotizzato che siano stati questi scritti di carattere divulgativo a far conoscere Plutarco.

Saggi biografici

Le opere biografiche di Plutarco si dividono in tre gruppi: le più note "Biografie comparate" (in greco Βίοι Παράλληλοι ), in cui i principali personaggi della storia greca antica sono messi a confronto con i grandi romani, un ciclo di biografie dei primi imperatori romani (provvisoriamente chiamato "Biografie dei Cesari") e singole biografie non incluse in alcun ciclo (vedi "Altre opere biografiche"). Sono sopravvissute ventidue coppie di "biografie comparate", tra cui una "tetrade" - un confronto tra i greci Agide e Cleomene e i romani, i fratelli Gracco - per un totale di 46 biografie. Due opere (biografie di Galba, Otone, Arato di Sicione e Artaserse II) sono sopravvissute dalla "Biografia dei Cesari" e da biografie separate. Il numero totale di biografie sopravvissute è di 50.

"Le Biografie comparate sono un'importante raccolta antica di biografie e una preziosa fonte storica, la cui importanza è molto grande a causa della conservazione frammentaria di molte delle sue fonti primarie. Ogni biografia accoppiata delle Biografie comparate è composta da un prologo, dalle biografie di personaggi greci e romani e dai loro confronti, anche se i prologhi e i confronti non sono stati compilati o non sono sopravvissuti per tutte le coppie di biografie.

"Le agiografie comparate sono sopravvissute quasi interamente. A parte le 22 coppie esistenti (il numero totale di caratteri di questo ciclo era quindi originariamente di 48). Tradizionalmente si ritiene che le biografie siano state pubblicate in coppia fin dall'inizio, ma la scoperta di rotoli di papiro contenenti frammenti delle Biografie comparate ha messo in discussione questa teoria (vedi "Manoscritti"). Ci sono anche riferimenti (anche nei Moralia) a biografie non conservate. È possibile che alcune delle opere citate da Plutarco siano state progettate ma non scritte, oppure scritte ma perdute prima della compilazione del catalogo di Lampriusa. Esempi di opere non scritte sono la biografia del re Leonida di Sparta, che Plutarco dice di aver sperato di scrivere. Il desiderio di scrivere una biografia di Metello di Numidia, espresso nella biografia di Gaio Mario, rimase probabilmente irrealizzato a causa della morte dell'autore.

La maggior parte dei greci scelti da Plutarco rappresenta il periodo classico della storia greca, con figure successive vicine nello spirito. L'accento è posto sulle biografie di politici e militari; i poliedrici Demostene e Cicerone sono considerati nello stesso contesto. Si nota anche l'assenza di figure dell'arte e della filosofia, così come il rifiuto di includere nel canone Filippo II di Macedonia, un eroe popolare delle biografie ellenistiche.

Nonostante l'attuale percezione diffusa delle Biografie comparate come biografie antiche esemplari, agli occhi dei suoi contemporanei l'opera di Plutarco non rientrava del tutto nei canoni di questo genere piuttosto giovane. Nella letteratura greca di epoca ellenistica esistevano due tipi di biografie:

Le "biografie comparate" non appartengono a nessuno dei due tipi di biografie. Plutarco critica la meticolosa raccolta di dettagli biografici delle biografie ipomnematiche e non condivide il pregiudizio palese delle biografie retoriche. Non nasconde i difetti individuali dei personaggi che idealizza, né demonizza i personaggi negativi, Demetrio e Antonio, sfruttando le occasioni per elogiarli su questioni private. È anche estraneo all'impostazione delle biografie retoriche con la stessa intonazione, al posto delle quali l'autore alterna liberamente episodi neutri e drammatici. Certo, Plutarco potrebbe aver trasferito alcune delle impostazioni dei dialoghi e delle diatribe filosofiche al genere biografico. L'influenza della raccolta di biografie di Cornelio Nepote, parzialmente esistente, su Plutarco viene valutata come potenzialmente significativa nella selezione dei personaggi, ma vengono anche sottolineate importanti innovazioni di Plutarco.

Anche Plutarco prende chiaramente le distanze dal genere storiografico. Il suo punto di vista sulla distinzione tra biografia e storiografia è illustrato dalla dichiarazione di missione contenuta nel prologo della biografia di Alessandro Magno:

Un'altra indicazione significativa della distinzione di Plutarco tra storiografia e biografia si trova nel suo trattato Sulla malignità di Erodoto, in cui l'autore critica il "padre della storia" per la sua scarsa attenzione alle azioni e ai detti nobiliari.

La natura biografica delle Biografie comparate è considerata importante per comprendere gli scopi e gli obiettivi dell'opera. In generale, Plutarco considera le biografie come un modo per migliorarsi. L'obiettivo morale della collezione dominava sugli obiettivi secondari - informativi, estetici e altri. Le biografie erano viste nel quadro della concezione pedagogica di Plutarco, come un'illustrazione pratica dei principi morali e un modo di trasmettere l'esperienza, con esempi non solo positivi da seguire, ma anche negativi (Antonio, Demetrio, Alcibiade, Coriolano) da evitare. Poiché le Biografie comparate erano biografiche, piuttosto che storiche, l'autore spesso ometteva di proposito molti fatti importanti dal punto di vista storico, che erano di scarsa importanza ai fini didattici e della rivelazione della personalità di un personaggio. Nel prologo alla biografia di Niceno, l'autore fornisce una spiegazione dettagliata della sua posizione. Il risultato dell'approccio biografico fu anche che Plutarco presta molta attenzione nelle sue biografie ai "fatti minori" - vita personale, abitudini, situazioni aneddotiche, ritenendoli più importanti per una migliore caratterizzazione del personaggio descritto. Per questo motivo ci sono anche deviazioni dalla sequenza cronologica. L'assenza di rubriche e di una cronologia rigorosa non rende la narrazione disordinata: ci sono regolarità nella sequenza degli episodi biografici.

I tentativi di considerare le Biografie comparate come un ciclo di opere con un orientamento ideologico globale - ad esempio, come riconciliazione dei Greci sconfitti con i Romani vincitori o come incorporazione della storia romana antica nel quadro della storia greca - non sono sostenuti dagli studiosi, e tale dimensione è considerata di scarsa importanza sullo sfondo degli obiettivi pedagogici di Plutarco. Un altro degli scopi del ciclo - forse ausiliario - potrebbe essere stato quello di creare una raccolta di esempi di gesta storiche (lat. exempla) per figure sociali e politiche.

La ricostruzione della cronologia assoluta e relativa delle biografie della collezione è problematica. Le biografie comparate fanno ripetutamente riferimento ad altre biografie scritte in precedenza su questo ciclo, ma spesso si contraddicono. Nel tentativo di risolvere il problema, Johannes Mevaldt suggerì nel 1907 che almeno alcune biografie fossero pubblicate in piccoli gruppi. Nonostante alcune critiche alla teoria di Mewaldt, essa è stata generalmente accettata dai ricercatori. Ad esempio, sulla base delle conclusioni di Mewaldt e del funzionamento interno delle biografie, Christopher Pelling ha difeso la posizione secondo cui le biografie di sei personaggi della tarda Repubblica romana - Crasso, Pompeo, Cesare, Catone il Giovane, Bruto e Marco Antonio - furono scritte simultaneamente, come sostenuto dagli studiosi contemporanei.

Per alcune biografie è possibile stabilire una cronologia relativa in relazione ad altre agiografie. Così, la prima coppia di biografie è considerata quella non conservata di Epaminondo-Cipio, e grazie alle indicazioni dirette di Plutarco si sa che la coppia Demostene-Cicerone era la quinta, Pericle-Fabio Massimo la decima, Dione-Bruto la dodicesima. In alcune biografie vi sono indicazioni di una cronologia assoluta di pubblicazione delle opere: in particolare, la biografia di Numa menziona la morte di Domiziano, e la natura dei riferimenti a questo imperatore nelle biografie di Publicola (vedi riquadro) e di Emilio Paolo indicano che le opere sono state scritte dopo la sua morte. Si trovano diverse altre indicazioni che ci permettono di datare le singole biografie tra il '96 e la metà degli anni Dieci con vari gradi di certezza.

La questione delle fonti delle Biografie comparate è stata oggetto di studio da parte di molti antiquari. Poiché le biografie riguardavano personaggi di diversi periodi storici, Plutarco utilizzò molte opere di autori diversi. Il numero totale di autori citati nelle Biografie comparate è stimato in 135, la maggior parte dei quali sono greci. Secondo la tradizione antica, gli scrittori non citavano sempre le fonti di informazione e spesso si limitavano a citare il nome dell'autore della fonte primaria. Plutarco non fa eccezione, e le peculiarità dei suoi riferimenti e delle sue citazioni non sempre danno una chiara indicazione della natura della sua conoscenza delle opere citate. A causa della conservazione incompleta delle opere dei suoi predecessori, spesso non è possibile stabilire se egli le abbia lette o se abbia limitato la sua conoscenza al racconto di un altro scrittore. Tra gli studiosi dell'Ottocento e del primo Novecento era comune l'idea di scrivere biografie affidandosi a un'unica fonte (Einquellentheorie tedesca), da cui si presumeva che l'autore greco avesse preso in prestito anche le citazioni. Uno studio più attento delle fonti di Plutarco ha portato ad abbandonare del tutto questa teoria, che negli anni '80 era già stata respinta.

Le fonti principali per le biografie greche di Plutarco sono state le opere degli autori attitudinali (soprattutto nelle biografie dei personaggi più antichi), nonché i seguenti autori: Erodoto (Plutarco si riferisce a lui solo 6 volte, ma gli studiosi contano una cinquantina di frammenti nelle biografie di Solone, Temistocle e Aristide, impostate proprio secondo Erodoto), Fania di Lesbo (5 riferimenti in Temistocle, 2 in altre biografie), Stesimbrotus di Tessos (12 riferimenti nelle biografie di Temistocle, Kimon e Pericle), Tucidide (29 riferimenti, per lo più in biografie di ateniesi), Senofonte (18 riferimenti, per lo più in biografie di spartani), i discepoli di Isocrate, Eforo di Cipro e Teopompo di Chio, con molti riferimenti, Ermippo di Smirne (4 citazioni nella biografia di Demostene), Ctesia di Cnido e Dinone di Colofone (entrambi importanti fonti di dati sulla Persia, soprattutto in una biografia separata di Artaserse), Filisto di Siracusa e Timeo di Tauremenia (entrambi fonti di informazioni su personaggi siciliani e sulla spedizione siciliana di Nicea), un gruppo di storici di Alessandro Magno (Aristobulo, Callistene, Chares, Onesicrito, Nearco, le Effemeridi), Duridus di Samo, Filarco, Girolamo di Cardium (tutti e tre sono fonti di informazioni sull'epoca ellenistica), Polibio (fonte di informazioni sulla storia dell'ellenismo e sulle relazioni greco-romane), Aristotele (forse non direttamente ma attraverso Didimo). Tra le fonti primarie spiccano i documenti spartani, i poemi di Solone, i discorsi di Demostene, le lettere di Alessandro e altre ancora. Plutarco era scrupoloso nella scelta delle fonti e nelle sue biografie di personaggi greci citava sette degli otto autori inclusi nel canone classico alessandrino degli storici greci. Nella biografia di Demostene Plutarco fa riferimento a 18 diversi storici e oratori, nella biografia di Licurgo a 16.

Le principali fonti per le biografie romane furono, oltre al citato Polibio, le opere di Posidonio di Apamea (12 riferimenti), Dionigi di Alicarnasso (nelle "Biografie comparate" quattro riferimenti alla sua opera, compresa quella attribuita ai Greci, ma diverse decine di frammenti nelle biografie di Numa, Publicola, Coriolano e Camillo sono probabilmente tratti proprio da Dionigi), Giuba II di Mauretania (sei riferimenti a Giuba come storico e altri tre a Giuba come personaggio), Tito Livio (14 riferimenti, anche se si presume che Plutarco abbia utilizzato anche materiale dai libri non conservati delle sue Storie). Gaio Sallustio Crispo è stato probabilmente utilizzato per descrivere alcuni eventi. Le fonti primarie sono varie opere autobiografiche di personaggi romani, tra cui spiccano le Memorie di Silla (12 riferimenti) e le opere di Gaio Sempronio Gracco.

I metodi di lavoro di Plutarco con le fonti erano determinati dalla necessità di rivelare le personalità degli eroi, piuttosto che da obiettivi puramente storici. La storiografia condanna spesso l'atteggiamento acritico dell'autore nei confronti delle fonti utilizzate. Tuttavia, è anche molto lontano da una riproduzione meccanica delle fonti. Anche nei casi in cui è costretto a basarsi su un'unica fonte, la sua narrazione spesso differisce notevolmente dal testo originale a causa del trattamento del materiale - in particolare la riduzione dei passaggi poco importanti e l'espansione di quelli importanti, così come la loro riorganizzazione. A volte Plutarco dimostra erudizione e abilità nell'analizzare testimonianze contraddittorie: ad esempio, gli scritti di Gaio Sempronio Gracco e le testimonianze antigraxane di Gaio Fannio, le "Memorie" di Silla (un avversario di Gaio Maria) e l'opera di un autore sconosciuto che simpatizzava per Maria. Plutarco non temeva di sottolineare l'esistenza di un punto di vista alternativo su una questione e spesso integrava la narrazione con dettagli importanti per svelare l'identità del personaggio. È stato notato che i metodi di lavoro dell'autore greco con le fonti riflettono un interesse per la ricerca, legato a una buona conoscenza della filosofia greca, che prestava molta attenzione alla teoria della conoscenza e alla definizione della verità. È stato suggerito che l'abbondanza di fonti citate sia dovuta al fatto che egli scriveva appunti durante la lettura (greco ὑπομνήματα ): temporanei su tavolette di cera, lunghi su rotoli di papiro per argomento), che sono stati successivamente utilizzati per scrivere varie opere. Tali appunti potrebbero essere stati tenuti da Plutarco per molti anni, dato che alcuni dei fatti citati nelle sue prime opere sono stati poi utilizzati da lui stesso nelle sue biografie. Già nelle prime biografie, l'autore greco non si limitava all'amalgama meccanica di estratti da fonti diverse. In seguito, utilizzando una nota del taccuino in diverse biografie, adattò il materiale, inserendolo nel contesto della narrazione e attirando l'attenzione del lettore su vari dettagli importanti per la comprensione del personaggio. Christopher Pelling sottolinea che, poiché Plutarco non disponeva di quaderni preconfezionati sulle opere latine, i suoi metodi di lavoro con le fonti per scrivere le biografie dei romani differivano in qualche modo dal lavoro con le fonti per le biografie dei greci. Pelling sottolinea che nelle biografie greche la gamma di fonti è estremamente ampia e riflette gli orizzonti del colto Plutarco (dalla poesia e dal dramma alle opere storiche e filosofiche), mentre la sua non stretta familiarità con la cultura latina si riflette in particolare nella mancanza di riferimenti alla poesia - in particolare Ennio, Catullo, Virgilio. Si sottolinea che Plutarco non era privo di ironia nei suoi tentativi di ricostruire le biografie di eroi semileggendari.

13 delle 22 coppie di biografie iniziano con un breve prologo (si presume che anche la coppia Temistocle-Camillo, il cui inizio è danneggiato, possa avere un prologo. Le altre biografie non hanno un prologo. Si distinguono due elementi principali dei prologhi, quello generale e quello speciale. Nella parte generale, Plutarco di solito commenta gli obiettivi e la specificità di genere delle biografie e riflette su temi etici, mentre nella parte speciale (di solito più breve) dichiara il motivo della scelta dei personaggi per il confronto, nota le loro somiglianze e fornisce commenti che danno il tono all'intera coppia di biografie.

18 delle 22 coppie di biografie si concludono con confronti (σύγκρισις greco) dei personaggi descritti, indicando le differenze e, in misura minore, le somiglianze tra loro. I confronti sono di solito più lunghi dei prologhi. Per molto tempo i confronti tra coppie di biografie sono stati considerati come elementi puramente ausiliari, finché nel 1956 Gartmut Erbse ha proposto una visione alternativa dei confronti, sostenendo la loro importanza nel rivelare i temi utilizzati da Plutarco per selezionare il materiale nelle biografie. Le idee di Erbse sono state sviluppate nel 1972 da Donald Russell che, pur concordando con lo scarso merito estetico e lo scarso valore informativo delle comparazioni, le ha riconosciute come un elemento essenziale nella concezione comparativa e biografica dell'autore greco. Certo, Plutarco potrebbe aver elaborato la sua visione degli scopi e delle finalità della comparazione nella prima coppia di biografie non conservate. L'autore greco applicò l'approccio comparativo anche in altre opere: ad esempio, nell'opera Sul valore delle donne tracciò un parallelo tra le virtù delle grandi donne e degli uomini greci e romani.

Il catalogo Lamprius cita otto biografie scritte da Plutarco sui primi imperatori romani, da Ottaviano Augusto a Vitellio, di cui sono sopravvissute solo le biografie di Galba e Otone. Si pensa che queste opere siano state scritte come parte di un unico progetto, simile per certi aspetti alle Biografie comparate e che le preceda cronologicamente. Il ciclo è convenzionalmente chiamato "Vite dei Cesari", ma il titolo originale è sconosciuto. Ci sono differenze significative tra le due raccolte di biografie di Plutarco. Così, le biografie di Galba e di Otone sono costruite secondo un principio compositivo diverso da quello delle Biografie comparate: la narrazione in esse è meno orientata all'uomo ed esse stesse presentano piuttosto frammenti di una storia continua del potere imperiale, anche se si trovano alcuni elementi di giustapposizione. Le Vite dei Cesari erano probabilmente destinate a essere lette in sequenza, così come le Biografie comparate erano destinate a essere lette in coppia. Il libro è una raccolta degli scritti dei Cesari ed è considerato più vicino al genere storiografico che alle agiografie comparate.

La data di stesura delle Vite dei Cesari non è chiara. Dal 1901, quando il filologo tedesco Friedrich Leo considerò le peculiarità di queste biografie un segno della scarsa esperienza di Plutarco, le Vite dei Cesari sono considerate una serie di biografie precedenti alle Biografie comparate. Secondo varie versioni, la raccolta fu redatta nel regno di Vespasiano (anni '70) o in quello di Nerva o addirittura di Traiano (97-100), ma gli studiosi sono concordi nel ritenere che la stesura delle biografie degli imperatori sia precedente alla compilazione delle biografie abbinate.

Si nota la somiglianza tra la Vita dei Cesari e la Vita dei Dodici Cesari dello scrittore romano Gaio Svetonio Tranquillo, anche nella descrizione di alcuni eventi, che suggerisce l'uso di fonti comuni o addirittura l'uso diretto di Plutarco. Ciò che distingue Plutarco da Svetonio è il suo rifiuto di includere una biografia di Gaio Giulio Cesare nella sua selezione di imperatori. Il contenuto di alcuni frammenti delle biografie di Galba e Aotonio è molto simile a quello delle Storie di Tacito, il che si spiega probabilmente con l'uso di una fonte comune, mentre l'uso di un autore da parte di un altro è considerato meno probabile. Alcuni frammenti delle "Biografie comparate" nelle biografie di Cicerone, Bruto e Marco Antonio, così come le "Udienze dei re e dei comandanti", possono essere vicini al contenuto della biografia non conservata di Ottaviano Augusto. È possibile che Giuseppe Flavio conoscesse le Vite dei Cesari: una volta ha menzionato che molti autori greci e romani hanno scritto sugli eventi del 68-69.

Oltre alle Biografie comparate e alle Vite dei Cesari, Plutarco scrisse una serie di biografie separate, difficili da assegnare a un ciclo ben definito; spiccano solo alcune biografie di famosi Beoti, connazionali di Plutarco. Solo le biografie di Arato di Sicione e Artaserse sono sopravvissute, mentre il catalogo di Lampriusa elenca altre otto biografie, Scipione d'Africa, Eracle, Esiodo, Pindaro, Crates, Daifante, Aristomeni e Arato (forse l'omonimo poeta). Le piccole biografie di Arato e Artaserse non sono collegate in alcun modo, se non per la vicinanza in ordine alfabetico, ma in epoca tardo-antica cominciarono a circolare insieme. Si ritiene che le singole biografie di Arato e Artaserse siano state scritte tra le due serie biografiche, mentre le altre potrebbero essere state scritte ancora prima, prima delle "Vite dei Cesari".

Caratteristiche stilistiche dei saggi

Dal punto di vista stilistico, le opere di Plutarco, soprattutto le Biografie comparate, sono state valutate in modo ambiguo. Sergey Sobolevsky li ha giudicati piuttosto sciatti e lontani dai migliori esempi di letteratura greca antica, mentre Philip Stadter ha riconosciuto in Plutarco uno stilista consapevole che ha usato il linguaggio con cura e sottigliezza. Non rileva una tendenza stilistica uniforme nella scelta dei vocaboli e si nota una notevole dipendenza dallo stile delle fonti. Nelle parole di Sergei Sobolevsky, "la sua scelta di parole è come un mosaico, raccolto da espressioni di tempi e generi diversi". Una delle preferenze di Plutarco è quella di completare una parola con un sinonimo dello stesso significato; nelle traduzioni questa caratteristica viene spesso omessa per la difficoltà di trasmettere la differenza tra i due termini. Spesso l'autore greco ricorreva all'uso di metafore. Seguì le tendenze di sviluppo della lingua greca antica in epoca ellenistica, utilizzando parole non appartenenti al lessico classico, dialettismi, verbi con doppio prefisso, poetismi e sostantivi dal significato astratto o indefinito (questi ultimi spesso rendono il testo di difficile comprensione). In linea con i cambiamenti della lingua letteraria greca antica, si assiste anche al declino della varietà delle particelle utilizzate: nella biografia di Pericle, ad esempio, una delle tre particelle è utilizzata il 70% delle volte (greco δὲ, γάρ, οὖν . Il segno più famoso ed eclatante della preoccupazione di Plutarco per lo stile è la regolare evasione delle vocali vuote (chiatus). Nella biografia di Pericle, ad esempio, si trovano solo due casi di violazione di questa regola (ad eccezione di particelle, articoli e altri casi forzati di incapacità di evitare il chiatus). Utilizzava spesso figure retoriche come l'iperbaton e il chiasmo.

Le frasi di Plutarco si distinguono per la loro lunghezza (spesso 10 o più righe stampate) e per l'abbondanza di costruzioni inserzionali (a volte ci sono più di 10 verbi in forme diverse e 10 participi in una frase). Questa peculiarità, così come alcune particolarità grammaticali, rendono le frasi difficili da leggere e richiedono una lettura attenta Le Biografie comparate sono considerate pesanti e sono spesso interrotte da inserzioni, anche se ci sono chiare preferenze e antipatie che, secondo Philip Stadter, testimoniano i raffinati gusti letterari dell'autore. Spesso le frasi di Plutarco sono grammaticalmente incoerenti. Lo stesso Plutarco criticò sia l'eccessiva stilizzazione dei testi storici sia la moda di imitare i modelli letterari classici ateniesi (atticismo): a suo avviso, i suoi contemporanei atticisti spesso prestavano attenzione solo alla forma piuttosto che al contenuto. Nelle Biografie comparate l'autore non nasconde la sua presenza e interagisce regolarmente con il lettore attraverso varie digressioni, osservazioni in prima persona, affermazioni aforistiche (gnomiche), appelli retorici (apostrofi) che interrompono la narrazione principale, paragoni con situazioni simili, aneddoti storici, citazioni di personaggi e poeti famosi, confronti, paragoni.

Nonostante alcune lacune, si nota l'abilità compositiva di Plutarco. L'autore greco viene lodato per le sue descrizioni, sottolineando la sua capacità di rendere la narrazione interessante per il lettore e di comporre con successo storie su situazioni tragiche.

Punti di vista filosofici

Plutarco è oggi considerato un filosofo indipendente e la precedente opinione che le sue idee filosofiche non fossero originali è stata respinta. È stata inoltre sfatata l'idea che le opinioni filosofiche di Plutarco fossero eclettiche.

Grazie alla sua formazione filosofica ad Atene sotto Ammonio, Plutarco abbracciò le idee platoniche ed è unanimemente considerato un seguace del platonismo, anche se sono stati sollevati dubbi sull'ortodossia delle sue opinioni. Le peculiarità dell'opera di Plutarco, precedentemente trattate come manifestazioni di eclettismo, sono ora viste come uno strumento sussidiario per illustrare le vedute platoniche dell'autore greco.

Gli scritti di Plutarco dimostrano una buona conoscenza dei trattati di Platone, e la sua maggiore attenzione fu rivolta al dialogo "Timeo". Si sottolinea che le sue opinioni si basavano non tanto sui trattati originali di Platone, quanto sulla filosofia di un platonismo medio eterogeneo, in cui vi era sia una corrente sincretica che cercava di incorporare nel discorso platonico il lavoro di altre scuole filosofiche, sia una direzione dogmatica che cercava di tornare a Platone. Le figure influenti del platonismo medio in questo periodo furono Antioco di Ascalon ed Eudoro di Alessandria. Si noti in particolare che il mentore di Plutarco, Ammonio, non era probabilmente un platonista pienamente ortodosso: secondo l'ipotesi circolata a metà del XX secolo (Henry Durry, John Dillon, John Whitaker), potrebbe aver avuto una forte influenza pitagorica. Plutarco non aderì completamente a nessuna delle correnti citate e le sue opinioni sono viste come un tentativo di sintetizzare le idee del platonismo medio e dello scetticismo accademico con la tradizione dogmatica più recente. I trattati in cui Plutarco parlava dettagliatamente della storia delle scuole filosofiche platoniche sono andati perduti. Né sono sopravvissuti, per titolo, i noti scritti sulle questioni cosmologiche, ontologiche e psicologiche centrali del platonismo. L'enfasi sulla componente etica della filosofia avvicina Plutarco ad Antioco, ma il maggiore interesse per le questioni metafisiche è attribuito all'influenza di Eudoro e dei platonici non pitagorici (Moderato e altri filosofi). Plutarco ricorreva spesso agli scritti di altre scuole filosofiche, che erano in armonia con le posizioni platoniche fondamentali. La presenza di echi delle idee di diverse scuole filosofiche nei suoi scritti è attribuita alla sua accettazione degli orientamenti filosofici e metodologici del platonismo moderno, orientato verso una via di mezzo tra dottrine estreme.

Nonostante la vicinanza di Plutarco al platonismo medio, in alcuni casi è difficile chiarire le sue opinioni. Per esempio, secondo la tradizione antica, molte opere filosofiche sono scritte sotto forma di dialoghi polemici, il che rende difficile stabilire la posizione dell'autore stesso. Inoltre, molti teorici del platonismo medio tendevano ad arricchire la loro filosofia con il lavoro di altre scuole filosofiche. Le opere di Plutarco contengono molte indicazioni sulla sua familiarità con gli insegnamenti di Pitagora, Aristotele e dei loro seguaci. L'influenza più significativa della filosofia peripatetica si riscontra nell'etica e nella logica, anche se Plutarco considerava la dottrina logica di Aristotele uno sviluppo di Platone, e la dottrina dei medi platonici sulla logica in generale era caratterizzata da una significativa influenza di Aristotele e dei suoi allievi peripatetici. Nei casi controversi diede la priorità a Platone e criticò Aristotele per le contraddizioni con lui.

In alcune questioni particolari si riscontra l'influenza della tradizione pitagorica su Plutarco. Lo storico irlandese della filosofia John Miles Dillon, ad esempio, attribuisce al pitagorismo idee come la numerologia e il vegetarianismo. Inoltre, l'origine del dualismo cosmologico di Plutarco è spesso associata al pitagorismo, cosa che però non è generalmente accettata: si ammette la possibilità che gli elementi centrali di questa dottrina siano stati mutuati da altre fonti - in particolare da Platone. Possibili echi del pitagorismo possono essere individuati anche nell'insegnamento etico. La familiarità di Plutarco con il pitagorismo era piuttosto approfondita, e talvolta mostra una conoscenza approfondita di questa dottrina su questioni particolari. Nonostante alcuni disaccordi con l'insegnamento pitagorico, Plutarco era estremamente simpatico a Pitagora come uomo e filosofo.

Nell'Ottocento e nel Novecento si è diffusa l'opinione dell'affinità di Plutarco con lo stoicismo, che deriva dalla buona conoscenza che l'autore greco aveva della sua filosofia, dall'alto apprezzamento di molte autorità di questa scuola e dalle menzioni di rapporti amichevoli con singoli seguaci dello stoicismo. Nel XX secolo, il ruolo dello stoicismo nella formazione della visione del mondo di Plutarco è stato riconsiderato alla luce di nuovi approcci nello studio della storia del pensiero filosofico antico. Un importante contributo allo studio del rapporto di Plutarco con lo stoicismo è stato dato dall'ellenista francese Daniel Babus, che ha difeso l'opinione che egli avesse una buona conoscenza della filosofia stoica, pur criticandone seriamente le posizioni. Una linea di critica all'ipotesi dello stoicismo di Plutarco da parte di Babu è stata quella di giustificare l'integrazione di molti elementi presumibilmente stoici nel discorso platonico-peripatetico. Per spiegare l'atteggiamento dichiarato piuttosto tiepido dell'autore greco nei confronti dello stoicismo, Babu ha suggerito che egli combinasse il rispetto per lo stoicismo e gli stoici con una critica piuttosto dura dei fondamenti delle loro opinioni. Tuttavia, si continua ad ammettere la vicinanza delle opinioni di Plutarco su alcuni temi particolari alla filosofia stoica - in particolare nella trattazione di alcuni aspetti della dottrina fisica - e Maria Solopova suggerisce un adattamento dell'insegnamento stoico nel campo della logica. Si suggerisce che i segni dell'affinità di Plutarco con lo stoicismo possano essere dovuti alla forte influenza di Platone sui fondatori della filosofia stoica. La sua critica allo stoicismo è più seria nella sfera religiosa e tocca molti punti fondamentali della dottrina teologica stoica. Ad esempio, solleva il problema della teodicea e critica le giustificazioni proposte dagli Stoici per l'esistenza del male, osservando che la divinità stoica che riempie l'universo deve essere mescolata e inquinata dalla materia. Critica anche l'idea stoica della presenza del divino nelle "piogge e nelle pietre" (materia inanimata). Tuttavia, Plutarco è molto positivo riguardo al metodo degli Stoici di interpretare allegoricamente gli elementi mitologici, anche se non è d'accordo con le loro interpretazioni specifiche. Si ammette che le sue argomentazioni contro gli stoici potrebbero non essere sue, ma provenire dagli scritti dei filosofi platonici. Alexis Losev trova la critica di Plutarco all'insegnamento stoico nei trattati esistenti non sufficientemente approfondita e non troppo abile.

L'atteggiamento di Plutarco nei confronti della filosofia epicurea è descritto come inequivocabilmente negativo. Si sottolinea, tuttavia, che egli la conosceva bene ed era in stretto contatto con almeno due dei suoi seguaci. La critica all'insegnamento epicureo copre diverse questioni, dalla teologia all'etica. Una delle differenze più importanti tra Plutarco e gli epicurei era il rifiuto della natura divina e la concezione materialistica dell'anima. Era anche molto critico nei confronti dell'etica edonistica degli epicurei. Oltre alle opere superstiti, chiaramente critiche nei confronti dell'insegnamento epicureo, il catalogo di Lampriusa conserva i titoli di diversi trattati non conservati, chiaramente diretti contro Epicuro e i suoi seguaci.

Le opinioni platoniche di Plutarco erano evidenti anche nella sfera religiosa. Non creò una dottrina religiosa e cosmologica completa, limitandosi a questioni particolari, e l'interpretazione di alcuni problemi fondamentali - come le circostanze della creazione del mondo (κόσμος greco) - varia da un'opera all'altra. Le opinioni religiose di Plutarco hanno subito alcuni cambiamenti nel corso del tempo: l'opera "Sulla superstizione", scritta in gioventù, è improntata allo scetticismo, mentre le opere successive sono caratterizzate da una maggiore profondità religiosa e da una tendenza al misticismo.

Secondo Plutarco, tutte le religioni esistenti sono visioni diverse di un'unica verità. Il suo interesse non si limita al politeismo tradizionale dell'area culturale greco-romana: conosce le religioni dell'Egitto e dell'India, lo zoroastrismo e il giudaismo, l'astrologia caldea e altri culti. Di conseguenza, gli scritti dell'erudito Plutarco sono considerati una fonte importante per la storia delle religioni antiche. L'interesse dell'autore greco per l'antica religione egizia è particolarmente grande e le descrizioni delle pratiche di culto, dell'iconografia, del simbolismo e di altre questioni nella sua opera "Su Iside e Osiride" sono molto preziose per i ricercatori. Si presume che le sue fonti di informazione su questo argomento includessero non solo le descrizioni greche dei costumi egiziani, ma anche le interazioni personali con i sacerdoti egiziani durante le sue visite in Egitto. Conosceva bene le pratiche religiose dell'ebraismo. Lo storico della religione tedesco Rainer Hirsch-Luipold ha sottolineato che Plutarco non sembra aver conosciuto la traduzione greca dell'Antico Testamento (Septuaginta) e non sapeva nulla della figura di Mosè. È opinione comune che la descrizione del giudaismo fatta da Plutarco sia imprecisa, ma Hirsch-Luipold ammette che l'autore greco possa essere stato guidato dall'interpretazione greca dei costumi ebraici. Negli scritti di Plutarco non c'è alcuna menzione del cristianesimo. Rainer Hirsch-Luipold è attento a suggerire che il cristianesimo potrebbe non essere sembrato all'autore un argomento degno di essere discusso. Sergei Averintsev ammette con cautela che la frase vaga dei Precetti matrimoniali potrebbe essere un avvertimento contro la conversione al cristianesimo.

Plutarco distingueva tra la divinità suprema (greco θεός) e gli dèi del pantheon, anche se non è chiara la loro netta distinzione: più volte ha identificato la divinità suprema con uno degli dèi del pantheon. A questo proposito, le opinioni di Plutarco sono vicine al concetto di Platone nel Timeo e nello Stato. La divinità suprema, secondo Plutarco, è trascendente e non direttamente presente nel nostro mondo, pur essendone il creatore; alcune delle sue funzioni sono delegate all'anima del mondo. Oltre alla divinità suprema e agli dèi del pantheon, ha individuato un gruppo di daimon (alcune traduzioni usano il termine "demone"), che sono il collegamento tra gli dèi e gli esseri umani. I daimon, secondo Plutarco, si dividono in buoni e cattivi; le loro funzioni vanno dal sostegno alle persone in difficoltà, all'organizzazione di profezie, alla cura dei santuari, fino alla punizione delle cattive azioni delle persone. La sua concezione dei daimon si rifà non solo a Platone, ma anche a Empedocle e a Xenocrate.

La cosmologia di Plutarco è influenzata da idee di dualismo asimmetrico di principi antagonisti del bene e del male, esemplificati dalle divinità zoroastriane Ahuramazda (Oromazda) e Ahriman. Questo concetto è descritto in modo più completo nel trattato Su Iside e Osiride. L'origine della dottrina dualistica di Plutarco non è del tutto chiara e il suo concetto è riconosciuto come originale. Nella filosofia greca la dottrina dualistica è tradizionalmente associata al pitagorismo, ma se ne trovano tracce anche in Platone; la teologia zoroastriana potrebbe essere stata un'ulteriore fonte di queste idee. Plutarco riconosce due basi esistenti: una monade razionale ordinata, che egli percepisce nello spirito platonico e che è solito chiamare l'Uno, il Bene, il Vero Essere, e una diade, portatrice di un inizio caotico informe. Entrambi gli inizi sono eterni e sono in lotta inconciliabile, ma la monade è di solito più forte, anche se il pericolo di vittoria dell'inizio distruttivo del male è ancora reale. Entrambe le basi si manifestano attraverso le rispettive parti dell'anima del mondo e il risultato della loro interazione è il mondo umano. Plutarco, come molti suoi contemporanei, era interessato al problema della teodicea. Secondo lui, la frequente mancanza di una punizione immediata è dovuta al fatto che le divinità non sono caratterizzate da rabbia e impulsività, quindi agiscono in modo ragionevole e non commettono errori. Nel suo trattato Perché la divinità esita a vendicarsi, Plutarco suggerisce che la mancanza di soppressione immediata delle cattive azioni può essere legata alla possibilità di una punizione nell'aldilà. Ha anche insistito sul fatto che una persona che compie cattive azioni si rovina la vita. Polemizzò con gli stoici e difese il concetto di creazione nel tempo, che aiutava a spiegare l'origine del male e a non attribuirne la nascita a una divinità onnipotente.

La pratica religiosa è vista da Plutarco come opposta alla fede e alla superstizione. L'idea di fede di Plutarco (greco πίστις ), con cui intendeva una tradizione di riverenza verso gli dei, basata su credenze ancestrali, miti, leggi e spiegazioni filosofiche, è in parte vicina a quella del concetto cristiano. In contrasto con la fede, che considerava importante e difendeva dagli attacchi degli stoici, criticò aspramente molte superstizioni comuni e pregiudizi religiosi - soprattutto nel suo primo trattato Sulla superstizione. Il culto organizzato sotto forma di rituali e feste religiose è sostenuto da Plutarco. L'autore greco rifiutava fermamente il sacrificio umano.

Plutarco vedeva il significato della vita umana nella somiglianza con gli dei attraverso lo sviluppo della virtù, idea comune a molti platonici medi. Le opinioni etiche di Plutarco erano fortemente influenzate da Aristotele. I concetti etici chiave per l'autore greco erano il valore o la virtù (greco ἀρετή ), l'educazione (greco παιδεία ) e l'umanità (greco φιλανθρωπία . Il suo insegnamento etico fu influenzato dall'idea della dualità dell'anima, divisa in componenti logico-razionali e irrazionali-sensuali. Secondo Plutarco, la parte razionale (Dr. Greek νοερόν ) è stabile e la parte irrazionale (Dr. Greek παθητικόν ) non lo è, e l'optimum è raggiungere un equilibrio tra loro sotto il controllo generale della parte razionale. La dottrina della dualità dell'anima è considerata una manifestazione della concezione dualistica dell'universo di Plutarco. Come molti autori antichi, egli distingueva chiaramente tra il corpo umano e l'anima. Allo stesso tempo, l'autore greco distingueva tra la mente dell'uomo propriamente detta e la sua anima e insisteva sulla "doppia morte": secondo lui, sulla Terra muore il corpo, dopodiché l'anima sale sulla Luna, dove la mente si separa dall'anima.

Le posizioni pedagogiche di Plutarco sono ricostruite sulla base delle affermazioni contenute nei Moralia e nelle Biografie comparate. Un'opera molto importante su temi pedagogici è "Come un giovane dovrebbe ascoltare la poesia". Nelle "Biografie comparate" Plutarco menziona il miglioramento etico come uno degli obiettivi dell'opera. Idee simili sono contenute nel trattato Sull'educazione dei bambini, la cui paternità è però generalmente considerata sconosciuta.

Per Plutarco l'educazione riguarda soprattutto l'etica piuttosto che le capacità cognitive, ma in generale il suo ideale è una persona armoniosamente sviluppata. La formazione del carattere e l'educazione alla virtù etica (in greco ἠθική ἀρετή), secondo Plutarco, consentono una vita buona e felice. Sottolineò anche l'importanza politica dell'istruzione: secondo lui, la ragione dell'insostenibilità della costituzione di Numa era la mancanza di attenzione all'educazione dei giovani. La dottrina della dualità dell'anima era la base filosofica delle sue idee pedagogiche. Egli riteneva che la subordinazione della parte irrazionale dell'anima a quella razionale potesse essere ottenuta attraverso l'addestramento. Da Platone Plutarco prese in prestito l'idea che l'educazione è responsabile delle azioni future e che la presenza di inclinazioni positive senza un'adeguata formazione non ne garantisce lo sviluppo. Il processo di educazione, secondo Plutarco, non dovrebbe fermarsi alla giovane età.

Plutarco considerava la poesia un elemento particolarmente importante dell'educazione. Su questo punto Plutarco è in contrasto con Platone, che aveva una scarsa considerazione della poesia. Come un giovane dovrebbe ascoltare la poesia" è tanto lontano dal manuale tecnico di Quintiliano quanto dall'accurata "Poetica" di Aristotele e si caratterizza come un saggio moraleggiante. Sull'esempio delle opere poetiche ha dato consigli sulla valutazione critica dei testi. Anche Plutarco riconosce la grande importanza della formazione retorica, illustrando questa idea non solo con esempi di successo, ma anche con l'esperienza negativa di Coriolano, che aveva ricevuto una formazione retorica insufficiente.

Circa 25 opere di etica pratica rivolte al grande pubblico (si veda la sezione "Moralia") sono state a lungo considerate minori e poco importanti, ma alla fine del XX e all'inizio del XXI secolo hanno cominciato a essere considerate un esempio significativo dell'adattamento pratico della filosofia alle esigenze dell'élite greco-romana del primo Impero romano. Il pubblico di questi scritti era l'élite, i colti e i ricchi, attivi nella vita sociale e politica, ma non i filosofi. L'attenzione ai non specialisti è considerata la caratteristica principale di questo gruppo di saggi. La ragione dello scarso apprezzamento di queste opere di Plutarco è stata a lungo la loro percezione attraverso il prisma della filosofia tecnica (rigorosa), piuttosto che come opere indipendenti con obiettivi e pubblici diversi. Con qualche riserva, si nota la vicinanza dell'argomento scelto da Plutarco alle opere di Seneca e di altri contemporanei.

Plutarco si distingue per la sua rara attenzione agli animali e per la difesa del vegetarianesimo nel mondo antico. È uno dei due soli autori antichi sopravvissuti che hanno preso in considerazione il vegetarianismo da un punto di vista filosofico ed etico (l'altro è il platonista tardo-antico Porfirio). Il suo punto di vista su questi temi potrebbe essere stato influenzato dal pitagorismo. La psicologia animale è stata oggetto di due trattati, On the Intelligence of Animals e Grill, or On the Possession of Reason by Animals. Le conclusioni e le osservazioni di Plutarco sul tema principale di queste opere sono considerate non del tutto accurate. Egli sostenne che gli animali sono razionali e criticò gli stoici che sostenevano il contrario. Nel suo trattato On Meat Eating, parzialmente conservato, difendeva il rifiuto del consumo di carne animale con argomenti igienici, medici ed etici. Uno degli argomenti chiave di Plutarco contro l'oggettivazione gastronomica degli animali è considerato l'ipotesi della comprensione del concetto di giustizia da parte degli animali. Egli sosteneva che gli animali possono parlare e chiedere pietà al momento della macellazione. L'alta opinione dell'autore greco nei confronti degli animali si manifesta anche in ambito religioso: a differenza della maggior parte dei suoi contemporanei, egli elogia la venerazione degli animali in Egitto e la pone al di sopra della venerazione delle statue realizzate in materiali inanimati dai Greci. Echi di vegetarianismo si trovano anche nei Colloqui a tavola. In questo trattato, in particolare, diversi filosofi affrontarono la questione del rifiuto di mangiare pesce tra i seguaci del pitagorismo, in assenza di un'analoga restrizione sul consumo di carne di animali terrestri. Le loro argomentazioni si riducevano, secondo Plutarco, a considerazioni ecologiche: i pesci marini occupano una nicchia ecologica completamente diversa e non interferiscono con l'uomo, mentre il consumo di "polli o conigli" è associato alla necessità forzata di limitarne il numero, per evitare che divorino tutti i raccolti umani. È noto che uno degli amici eroniani di Plutarco, Gufo, era vegetariano.

Opinioni politiche

Le opinioni politiche di Plutarco, espresse nelle Biografie comparate e in misura minore nei Moralia, sono in linea con la filosofia greca classica, in cui la teoria politica era solitamente considerata parte dell'etica. Come in altri casi, le sue opinioni sono più vicine a quelle di Platone. Uno dei suoi principali prestiti diretti da Platone è considerato l'idea, più volte espressa, della necessità di affidare l'amministrazione dello Stato ai filosofi. Tuttavia, notò anche gli errori dei politici con un modo di pensare filosofico - ad esempio Catone il Giovane. Una grande quantità di idee platoniche è disseminata nelle biografie di Licurgo e, in misura minore, di Numa Pompilio. Nonostante il suo grande interesse per la teoria politica, l'autore rimase più colpito dall'approccio pratico di Licurgo, che classificò al di sopra di Platone e degli altri filosofi teorici: "Dopo di loro rimasero solo scritti e discorsi, mentre Licurgo, non con gli scritti e i discorsi, ma con i fatti, creò uno Stato, il cui uguale non c'era e non c'è mai stato". Molto interesse come modello di governante-filosofo era per lui e per Dione, discepolo di Platone. Su alcune questioni particolari Plutarco si discosta dalle idee di Platone. Critica attivamente l'idea stoica di non ingerenza nella politica e l'approccio epicureo alla politica.

Plutarco sottolineò più volte la grande importanza della politica, intendendo con questo termine il coinvolgimento attivo nella vita politica, e criticò l'idea comune di aspettare l'età adulta per impegnarsi in politica. Nell'ambito dell'interpretazione etica della politica, Plutarco sottolinea l'importanza del valore politico (in greco ἀρετή . Un altro elemento etico della sua concezione politica fu la condanna delle guerre intra-greche e di tutte le guerre fratricide.

Plutarco non aveva un ideale politico esplicito. Nonostante l'esplicita idealizzazione di Sparta al tempo di Licurgo, egli trova buone cose anche nelle varie forme di organizzazione degli altri Stati. L'idealizzazione di Sparta era piuttosto insolita sullo sfondo della percezione critica di questa polis da parte dei suoi predecessori ideologici - soprattutto Platone e Aristotele. Si presume che la fonte di ispirazione per l'idealizzazione della Sparta licurgiana sia stata la letteratura greca classica. I fattori del successo di Sparta sono considerati dall'autore il rifiuto della moneta d'oro e d'argento, la vita in comune e l'equa ripartizione delle terre. Tutti i fenomeni negativi di Sparta egli è propenso a considerarli come stratificazioni successive dell'originaria costituzione licurgiana. Gli unici aspetti del sistema spartano che Plutarco criticava da un punto di vista etico erano le cripte e il consumo deliberato degli iloti. Riconosceva, tuttavia, l'importanza di queste usanze nell'educazione della gioventù spartana. Egli attribuisce il declino di Sparta alla diffusione dell'oro e alla crescita delle disuguaglianze.

L'anticollezionista olandese Gerhard Alders sottolinea una caratteristica della filosofia politica di Plutarco che lo distingue da molti autori greci che si interessavano di politica: la mancanza di interesse per la tipologia delle forme di governo. Implicitamente Alders suggerisce che Plutarco seguiva fondamentalmente la tipologia in sei parti, ampiamente utilizzata nel pensiero politico greco fin dal IV secolo a.C. - forme condizionatamente giuste e condizionatamente cattive di monarchia, aristocrazia e democrazia rispettivamente. Una caratteristica importante di Plutarco è la sua interpretazione etica delle forme di governo: egli considera il criterio principale per distinguere tra forme di governo "buone" e "cattive" le qualità morali dei governanti, piuttosto che le caratteristiche costituzionali. Di conseguenza, l'oggetto della critica di Plutarco non sono tanto le forme di governo quanto i singoli demagoghi e tiranni.

La forma di governo più accettabile per Plutarco, secondo Alders, era un governo liberale e moderato vicino agli ideali politici di Aristotele. Per quanto riguarda le forme di governo specifiche è stato cauto, indicando solo una preferenza per forme moderate. Plutarco non era un oppositore della democrazia e spesso usava il termine in un contesto positivo, ma criticava i costi della democrazia radicale, che si manifestavano nella dipendenza dei leader dagli umori mutevoli della folla. Pensava bene della forma di governo aristocratica, di cui considerava la Sparta di Licurgo un esempio, ma parlava negativamente dell'oligarchia, una forma degenerata di aristocrazia. La monarchia, se governata da un sovrano saggio, era molto elogiata da Plutarco, che sottolineava come un monarca retto dovesse condurre una vita dura ed esercitare tutti gli sforzi per risolvere i problemi dello Stato. Il monarca modello per l'autore greco è il semi-leggendario re riformatore romano Numa Pompilio. Plutarco considerava la tirannide (monarchia degenerata) la peggiore forma di governo, dimostrava in ogni modo possibile l'inutilità dei tiranni e approvava il loro assassinio.

Le opinioni politiche di Plutarco, pur guardando al passato, mostrano anche una consapevolezza delle tendenze politiche contemporanee. La scarsa attenzione all'idea di una "costituzione mista" (Polibio e Cicerone) popolare nel suo tempo, secondo Alders, è dovuta alla consapevolezza che un tale sistema non è realizzabile nell'epoca contemporanea dell'autore. Si sottolinea inoltre che i moderni imperatori romani non sono utilizzati come modello per il governante ideale. Si nota che l'ammirazione di Plutarco per il passato non era vista dai suoi contemporanei come un appello al rovesciamento del potere imperiale, né come un gioco di ideologia imperiale, il che non esclude la possibilità di allusioni più sottili. Alcune delle critiche mosse ai vari Stati possono essere applicate sia all'ellenismo sia agli ordini della moderna corte imperiale romana. Detto questo, Plutarco parla positivamente di una potenza mondiale governata da un monarca assoluto saggio, umano e dotato. Plutarco non vedeva alcun problema nel declino politico e militare della Grecia, perché considerava più importante la leadership morale.

Antichità

Plutarco era molto conosciuto nel II secolo nell'Impero romano, non solo tra la popolazione di lingua greca ma anche nella capitale di lingua latina. Si ritiene che il retore Marco Cornelio Filone (talvolta erroneamente ritenuto nipote di Plutarco), precettore degli imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero, abbia contribuito notevolmente alla diffusione delle sue opere. Frontone e Marco Aurelio non citano Plutarco nei loro scritti, ma l'imperatore menziona il nipote di Plutarco, Sesto, come uno dei suoi importanti mentori. Inoltre, tra le biografie di personaggi famosi che il futuro imperatore conosceva, egli cita tra gli altri "Dione e Bruto", e la loro menzione congiunta fa presumere una familiarità con le "Biografie comparate". I Moralia erano ben noti anche nel II secolo. Secondo la studiosa danese Marianne Pade, la breve menzione di Plutarco nelle Metamorfosi di Apuleio era un omaggio allo scrittore e una manifestazione del rilievo delle sue opere presso il pubblico di lingua latina. Nelle opere di Apuleio ci sono tracce dell'influenza di alcune opere filosofiche di Plutarco. Lo scrittore antiquario romano Avlus Gellius non solo citava Plutarco, ma ne lodava anche l'erudizione e la saggezza. Lo storico di lingua greca Appiano di Alessandria fu influenzato dal linguaggio di Plutarco e per ben tre volte nella sua Storia romana fece dei confronti tra le figure greche e romane di cui aveva scritto il suo predecessore. Si pensa che le biografie comparate dello storico del III secolo Amintianus di vari personaggi della storia greca e romana (l'opera non è sopravvissuta) siano state influenzate da Plutarco. È stato suggerito che le opere di Plutarco possano aver avuto una certa influenza sui dialoghi satirici di Luciano di Samosata. L'appartenenza di genere della Festa dei Sapienti di Ateneo è ispirata ai Colloqui a tavola; si presume che Ateneo abbia espresso la sua gratitudine al suo modello chiamando uno dei personaggi dell'opera Plutarco. Le "biografie comparate" erano considerate dagli autori greci tardo-antichi come un'importante fonte di informazioni e sono state utilizzate da Polino, Pausania, Dione Cassio e Diogene Laerzio. Flavio Filostrato, in una delle sue lettere, fa riferimento a Plutarco come autorità in materia di stile letterario. Alcuni secondi sofisti, tuttavia, criticarono l'attico moderato Plutarco per la sua scarsa scelta di parole.

I teorici del cristianesimo antico consideravano Plutarco come un intermediario tra la filosofia greca classica e la nascente teologia cristiana. Eusebio di Cesarea lo cita ripetutamente nella sua Prefazione al Vangelo e nella sua Cronaca, e per Eusebio era uno degli autori pagani più apprezzati e un'autorità di spicco in materia di culti pagani. La mancanza di attacchi da parte dei primi pensatori cristiani distingue Plutarco da molti scrittori greci pagani. Le sue opere furono lette da Clemente di Alessandria e Basilio di Cesarea; è ammessa la possibilità di una sua influenza su Ilario di Pittavia.

In epoca tardo-antica, la fama di Plutarco cominciò a declinare. Nel IV e VI secolo fu molto apprezzato da autori di lingua greca come Imero, Eunapio, Agato di Myra. Tra gli scrittori latini, solo Macrobio conosceva bene l'opera di Plutarco, mentre la maggior parte degli autori non lo conosceva o si limitava a citazioni isolate.

Medioevo

Il rilievo di Plutarco variò notevolmente in Europa occidentale e a Bisanzio. Nell'Alto e Medioevo era poco conosciuto in Europa occidentale. I suoi scritti in greco erano sconosciuti e solo nell'Italia meridionale bilingue si sono conservati i manoscritti di alcune sue opere. Detto questo, il nome di Plutarco non è stato dimenticato: Ieronimo di Stridone lo cita come un importante filosofo nella Cronaca, ben noto ai lettori medievali. L'unica nuova menzione significativa di Plutarco nell'Alto Medioevo si trova in un trattato erroneamente attribuito a lui, "Istruzione a Traiano" (latino: Institutio Traiani): Giovanni di Salisbury lo utilizzò nella sua opera Polycraticus, che attirò ulteriormente l'attenzione sulla personalità di Plutarco. Heinrich Artistippus, traduttore di Platone in latino, vissuto in Sicilia nel XII secolo, potrebbe aver conosciuto i Moralia. A partire dal XII secolo, i manoscritti contenenti diverse opere incluse nei Moralia iniziarono a circolare più attivamente nell'Europa occidentale. Solo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo Plutarco divenne un autore estremamente popolare e influente in Europa occidentale (vedi sotto).

Sebbene Plutarco fosse più conosciuto a Bisanzio che in Europa occidentale, nel VII e VIII secolo si verificò un declino della sua importanza come autore indipendente. Spesso le informazioni contenute nei suoi scritti erano conosciute da testi di antichi compilatori. In seguito all'evoluzione dei gusti letterari nella società bizantina del IX e X secolo, le Biografie comparate divennero un'opera molto più ricercata e popolare. L'erudito patriarca Fozio citava estratti dalle Biografie comparate nelle Myriobibliografie. Nella prima parte del Myriobiblion, Fozio riassume i contenuti di Sopatra di Apamea, una selezione tardoantica in cui Plutarco è abbondantemente citato. Nella seconda parte dell'opera raccontava alcune biografie romane e greche, notando di aver utilizzato una sorta di "riassunto". Fozio utilizzò ripetutamente i resoconti storici di Plutarco nella sua corrispondenza, ad esempio in una lettera al re bulgaro Boris I (Michele). Le "biografie comparate" erano note anche all'imperatore Leone VI, che nelle sue omelie faceva ripetutamente riferimento all'autore greco.

Nei secoli IX-X Plutarco si trasformò da fonte di informazioni su varie questioni in uno dei campioni della storiografia. Per volere di Costantino VII Porfirogenito, brani selezionati dalle opere di diversi autori antichi furono inclusi in 53 voci di argomento (Excerpta Constantiniana), ma Plutarco, per qualche motivo, non fu tra gli scrittori selezionati per questa compilazione. András Nemeth, curatore dei manoscritti greci presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, ha suggerito che il motivo potrebbe essere che gli scritti di Plutarco erano sufficientemente noti tra l'élite bizantina e che l'autore antico non aveva bisogno di ulteriore promozione. Negli anni 970, le Biografie comparate potrebbero essere state utilizzate per organizzare il trionfo dell'imperatore Giovanni I Tzimiskes: la descrizione dell'evento rivela un'affinità con la descrizione di Plutarco del trionfo di Marco Furio Camillo. Plutarco viene citato più volte nell'Enciclopedia bizantina Suda, ma il volume dell'articolo su di lui è esiguo.

Nell'XI secolo, sotto Costantino IX Monomaco, le opere di Plutarco erano molto popolari tra i lettori. Oltre a essere una fonte storica, Plutarco era visto come un modello di creazione letteraria e un modello di lingua e stile. La sua popolarità era in linea con la tendenza generale della letteratura bizantina ad affidarsi a modelli antichi. Ebbe una grande influenza sull'opera storiografica di Michele Psello (in particolare sulla sua Chronographia) e sulle sue idee filosofiche. Lo stesso Psello annoverava Plutarco tra le sue "muse" insieme a Demostene, Isocrate, Aristide, Tucidide e Platone. Giovanni Zonara fece largo uso del materiale delle sue biografie nella Cronaca come fonte di informazioni sulla storia romana. Tracce della notevole influenza di Plutarco si trovano in vari generi della letteratura bizantina (Michele e Nikita Choniata, Niceforo Vriennio il Giovane, Eumatius Macremvolitus). Negli ultimi anni del XIII secolo Massimo Planudus raccolse e sistemò gli scritti di Plutarco, contribuendo enormemente alla conservazione delle sue opere (vedi Manoscritti). L'influenza considerevole di Plutarco persistette a Bisanzio fino alla caduta di Costantinopoli e Pliphon formulò il suo concetto di Stato ideale sotto l'influenza di Plutarco.

L'interesse per gli scritti di Plutarco in Europa occidentale iniziò alla fine del XIV secolo. L'interesse crescente degli umanisti per le sue opere è associato alla loro ammirazione per l'antichità greco-romana e i suoi illustri rappresentanti. Cominciarono a tradurre gli scritti del ritrovato Plutarco dal greco antico, piuttosto esotico, al latino, che tutte le persone colte dell'Europa occidentale conoscevano, e alle lingue popolari della Nuova Europa. Nel 1370 l'umanista di origine bizantina Simon Atumanis tradusse in latino il suo trattato Sulla repressione dell'ira. Interessato alla cultura greca, Francesco Petrarca fa ripetutamente riferimento a Plutarco, ma di solito nel contesto del suo insegnamento fittizio dell'imperatore Traiano. Giovanni Colonna, corrispondente di Petrarca, inserì una breve biografia di Plutarco nella sua opera De viris illustribus (Sugli uomini illustri). La diffusione dei manoscritti di Plutarco fu favorita da collezionisti di manoscritti greci, come Giovanni Aurispa, che riportarono da Bisanzio centinaia di manoscritti di autori classici, tra cui Plutarco. Più tardi, dopo la caduta di Costantinopoli, Vissarione di Nicea trasportò in Italia la sua grande biblioteca di manoscritti di Plutarco.

Negli anni '80 del XIII secolo l'aragonese Juan Fernández de Heredia tradusse le Biografie comparate dalla dimotica greca in aragonese. La traduzione di Heredia fu notata dal cancelliere umanista fiorentino Coluccio Salutati, che si propose di tradurre Plutarco in latino. Nel 1393 Salutati chiese all'amico Jacopo d'Angelo, che si stava recando a Costantinopoli con un'ambasceria, di riportare manoscritti di storici e poeti greci, con particolare riferimento a Omero, Platone e Plutarco. Lo studioso bizantino Manuel Chrysolor, invitato da Salutati a Firenze per insegnare il greco antico, ebbe un ruolo fondamentale nella divulgazione di Plutarco in Italia. Crisoloro utilizzò gli scritti di Plutarco per insegnare il greco antico agli umanisti italiani e cercò di utilizzare le sue Biografie comparate per raggiungere scopi diplomatici: sottolineando lo stretto legame tra gli antenati degli italiani e dei bizantini, cercò di ottenere il sostegno degli Stati italiani per la lotta della sua patria contro i turchi ottomani. Successivamente diversi discepoli di Crisoloro tradussero in latino alcune delle Biografie comparate, Guarino da Verona (i suoi allievi veneziani Francesco Barbaro e Leonardo Giustinian tradussero in latino altre biografie di Plutarco e altri. Bruni non era soddisfatto della biografia tradotta di Cicerone e compilò una nuova biografia del grande oratore, "Cicero novus" (Nuovo Cicerone), che differiva notevolmente dalla versione di Plutarco. La biografia di Bruni divenne estremamente popolare e fu persino stampata al posto di quella di Plutarco in alcuni giornali latini. In seguito Bruni utilizzò il modello plutarchiano delle biografie per scrivere una biografia in coppia di Dante Alighieri e Petrarca (Vite di Dante e del Petrarca) in italiano. I traduttori delle Biografie comparate hanno spesso dedicato il loro lavoro a personaggi influenti (Lorenzo de' Medici, Nicolo Albergati, Giordano Orsini, Prospero Colonna), spesso con riferimenti diretti alla rilevanza di queste biografie nell'attuale clima politico. Alla metà del XV secolo la traduzione latina delle Biografie comparate era in gran parte completata e il manoscritto con queste traduzioni, commissionato da Piero de' Medici, costituì la base della prima edizione a stampa pubblicata a Roma nel 1470. L'influenza di Plutarco fu particolarmente forte nel genere biografico: oltre a Leonardo Bruni, le Biografie comparate furono prese a modello da Tito Livio Frulovesi, Gianozzo Manetti e Donato Acciaioli. Gli esempi storici tratti da Plutarco furono utilizzati anche da Niccolò Machiavelli.

Oltre a Crisoloro, altri studiosi greci che si trasferirono in Europa occidentale fecero largo uso degli scritti di Plutarco per insegnare la lingua greca antica. Il motivo dell'utilizzo di questo autore a fini didattici non era solo la peculiarità stilistica dei suoi testi, ma anche la riuscita riflessione dello spirito dell'antica Grecia nei suoi scritti. Si riteneva inoltre che la lettura dei suoi scritti aiutasse a coltivare alte qualità morali. Oltre che da studiosi greci, fu studiato nella "Scuola di Gioia" umanistica da Vittorino da Feltre.

Tempi nuovi e moderni

La diffusione delle traduzioni degli scritti di Plutarco in nuove lingue europee contribuì ad accrescere la sua popolarità tra la popolazione. "Le biografie comparate di Plutarco sono state una fonte importante per diverse opere di William Shakespeare: Giulio Cesare, Antonio e Cleopatra, Coriolano e, in parte, Timone di Atene. Anche alcune altre opere di Shakespeare mostrano l'influenza di Plutarco. Era uno dei tre autori antichi preferiti da Shakespeare, insieme a Ovidio e Seneca. È da notare che Shakespeare, che parlava correntemente il latino, preferì la traduzione di Thomas North, che utilizzò un'edizione francese di Jacques Amiot (vedi "Traduzioni nelle nuove lingue europee"). Un secolo dopo, nel 1713, fu scritta in Inghilterra un'altra opera teatrale popolare basata sulla biografia di Plutarco, Catone di Joseph Addison.

Plutarco ha avuto una grande influenza sullo sviluppo del genere biografico neo-europeo, superando la Vita dei dodici Cesari di Svetonio come modello antico. In epoca moderna il nome di Plutarco divenne simbolico e dal XVIII secolo iniziarono a essere pubblicate raccolte di biografie con il suo nome nel titolo, spesso rivolte a un pubblico di bambini. Molte immagini di fantasia, storie individuali e aneddoti storici sono saldamente radicati nella cultura New Age.

Plutarco fu apprezzato da François Rabelais, Michel Montaigne e Molière. John Milton apprezzava le idee pedagogiche di Plutarco. Nel XVIII secolo Voltaire criticò Plutarco, accusandolo di antistoricismo moralistico ed esortando i suoi contemporanei a non emularlo. Ben presto, però, Jean D'Alambert e soprattutto Jean-Jacques Rousseau lo riabilitarono parzialmente. Rousseau, in particolare, si schierò a favore dell'uso di aneddoti storici da parte di Plutarco, particolarmente criticato da Voltaire. Rousseau lo ha definito il suo scrittore preferito in gioventù e ha notato l'influenza dell'autore greco nella formazione delle sue idee sociali e politiche. Il marchese Condorcet scrisse biografie simili a quelle di Plutarco di Thurgot e Voltaire e sostenne l'applicazione dei suoi scritti all'educazione dei giovani, sottolineando l'importanza di utilizzare esempi morali utili. Molti personaggi della Rivoluzione francese si ispirarono agli antichi ideali di libertà proprio alle biografie di Plutarco. Fu ampiamente citato nei periodici rivoluzionari, fu frequentemente utilizzato nei discorsi pubblici e furono scritte opere teatrali sui suoi eroi. Dopo il colpo di Stato del 18 brumaio, la propaganda imperiale paragonò spesso Napoleone - ammiratore di Plutarco - ai grandi conquistatori Alessandro Magno e Gaio Giulio Cesare. Le singole azioni e le lettere di Napoleone sono viste come riferimenti diretti alle trame di Plutarco.

Impregnate di una condanna della tirannia, le Biografie comparate influenzarono fortemente alcuni dei "padri fondatori" degli Stati Uniti, tra cui spiccano Alexander Hamilton, John e Samuel Adams. In Plutarco erano interessati agli esempi storici, in particolare alla biografia di Temistocle che dimostrava la possibilità di un'unione di piccole repubbliche che vinceva su un impero centralizzato in una guerra per la sopravvivenza, e il messaggio coerente di Plutarco sull'importanza di un'alta moralità dei politici risuonava con loro. Si ritiene che la descrizione di Plutarco e Tucidide delle carenze della democrazia ateniese abbia influenzato la decisione dei "padri fondatori" di rispecchiare nella Costituzione degli Stati Uniti un sistema statale di tipo misto piuttosto che la democrazia in senso classico antico. Durante l'arduo svernamento dell'esercito continentale a Valley Forge nel 1777-1778, Hamilton rilesse le Biografie comparate, prendendo appunti sulla creazione di nuovi Stati, sui pericoli della tirannia e sugli strumenti per evitarla e su altri argomenti, e George Washington ordinò la produzione dell'opera teatrale Catone di Addison, basata su Plutarco, per i soldati.

Plutarco era molto apprezzato da Johann Goethe e Ludwig van Beethoven. L'eroe de I fuorilegge di Friedrich Schiller esclama: "Oh, come sono disgustato da quest'epoca di scribacchini senza talento, se solo leggessi nel mio caro Plutarco dei grandi uomini dell'antichità". In Italia, il drammaturgo Vittorio Alfieri fu influenzato da Plutarco. Plutarco era molto conosciuto anche in Inghilterra, dove molti personaggi famosi hanno citato la conoscenza delle sue opere nelle memorie e nella narrativa, e negli Stati Uniti (in particolare Nathaniel Gothorn, Henry Thoreau e Ralph Waldo Emerson erano appassionati della sua opera) e le "Descrizioni di vita" di Plutarco hanno fatto crescere una generazione di decembristi". Vissarion Belinsky rimase profondamente colpito dal ritratto di Plutarco dell'implacabile combattente per la libertà contro la tirannia timoleontea e scrisse che grazie ad esso riuscì a comprendere meglio la Grande Rivoluzione Francese. Plutarco ha esercitato una notevole influenza su Alexis de Tocqueville e Friedrich Nietzsche. Nella seconda metà dell'Ottocento è stato riconosciuto come il più noto autore classico (antico), anche se c'è stato un leggero declino della sua popolarità. Nel 1933, il botanico americano Albert Charles Smith ha dato il nome di Plutarco a un genere di piante della famiglia Verescan, i cui membri crescono in Ecuador (Plutarchia). Nel 1935, l'Unione Astronomica Internazionale ha dato il nome di Plutarco a un cratere sul lato visibile della Luna. L'asteroide (6615) Plutarch prende il nome da Plutarco.

Studio scientifico

A metà dell'Ottocento, su impulso dei filologi tedeschi, si cominciò a rivedere l'opinione su Plutarco: fu accusato di inesattezze storiche, di non originalità e di stile non sufficientemente attico; il meticoloso Tucidide fu dichiarato il nuovo modello della letteratura storica greca. Una delle linee di critica a Plutarco era la sfiducia nell'accuratezza delle numerose citazioni da lui riportate: gli studiosi del XIX secolo non credevano che Plutarco avesse letto tutte le opere citate e accettavano l'ipotesi che avesse preso in prestito informazioni da alcuni estratti. Nel XX secolo gli studiosi si sono gradualmente allontanati dall'approccio ipercritico dei filologi scettici, dimostrando in particolare che le citazioni da lui utilizzate erano il risultato della lettura delle opere in originale e non di un abbozzo. Un contributo importante allo sviluppo della plutarcheologia è stato dato da Konrath Ziegler, che non solo ha partecipato alla pubblicazione dei testi delle sue opere (vedi "Edizioni in greco antico"), ma ha anche pubblicato una monografia su di lui. Nell'inverno del 1942

Una revisione attiva di Plutarco è iniziata negli anni Sessanta. Uno dei maggiori studiosi dell'opera dell'autore greco a metà del XX secolo è stato Christopher Jones. Nel 1966, Jones pubblicò un articolo sulla cronologia degli scritti di Plutarco che, all'inizio del XXI secolo, è riconosciuto come importante per lo studio dell'argomento. Nel 1971 Jones pubblicò una monografia, Plutarco e Roma, che trattava vari aspetti della sua biografia, i suoi legami con Roma e l'élite romana e le sue Biografie comparate. La monografia è stata molto apprezzata, anche se i recensori hanno fatto molte osservazioni su questioni private: Lionel Pearson ha commentato la mancanza di spiegazioni per le sue conclusioni su alcuni eventi della biografia dell'autore greco; Martin Hubert ha trovato poco convincente la conclusione di Jones secondo cui Plutarco aveva una scarsa conoscenza del latino; Oswin Murray ha trovato debole l'ipotesi di Jones secondo cui Tacito avrebbe preso in prestito informazioni direttamente dagli scritti di Plutarco; John Briscoe ha ritenuto marcatamente inadeguata l'attenzione dell'autore alle fonti e ai metodi delle Biografie comparate e al rapporto di Plutarco con la storia romana. Nel 1967 l'anticologo britannico Reginald Barrow pubblicò una piccola monografia, Plutarco e i suoi tempi. Il libro ha ricevuto molte recensioni sommesse, ma anche alcune positive. Nel 1973, il filologo britannico Donald Russell pubblicò una piccola monografia su Plutarco, che fu trattata in modo controverso da vari recensori, sia come una preziosa rassegna dell'opera di Plutarco (A. J. Gossage), sia come un lavoro breve e superficiale che non aggiungeva nulla alle rassegne generali esistenti sull'autore greco (L. J. Simms). Christopher Jones ha definito l'opera di Russell insoddisfacente, ma comunque relativamente la migliore opera introduttiva disponibile in inglese, rispetto alle più deboli monografie di Reginald Barrow e Constantine Gianakaris. In modo simile, Martin Hubert ha giudicato il lavoro di Russell migliore di quello di Barrow e Giancaris. Nel 1966 Sergei Averintsev ha difeso la sua tesi di dottorato su Plutarco, che è stata premiata con il Premio Lenin Komsomol e pubblicata come monografia separata (Plutarco e la biografia antica) nel 1973.

Lo storico britannico Christopher Pelling ha scritto molto sull'opera di Plutarco; molti dei suoi articoli sono stati pubblicati in un volume a parte nel 2002. Una piccola monografia di Robert Lamberton, pubblicata nel 2001, è stata valutata come un breve testo introduttivo. La Società internazionale di Plutarco è stata organizzata da studiosi di Plutarco, con sezioni in 14 paesi.

Lo studio delle posizioni filosofiche di Plutarco si è sviluppato separatamente e il XX secolo ha portato chiarezza nella loro definizione. Nel XIX e all'inizio del XX secolo, Plutarco era generalmente considerato un filosofo poco originale ed eclettico, non radicato negli insegnamenti di alcuna scuola. Questa percezione dell'autore greco è stata influenzata dalle idee di Hegel sulla filosofia del I secolo d.C. Gli scritti di Plutarco, ricchi di riferimenti e citazioni, hanno contribuito a farlo percepire come eclettico, in quanto gli studiosi del XIX e dell'inizio del XX secolo consideravano le sovrapposizioni testuali, anche se banali, come il principale segno di influenza esterna. Nel XX secolo ci si è allontanati dall'identificazione di Plutarco come filosofo eclettico: nelle parole dello storico della filosofia belga Jan Opsomer, l'indicazione di eclettismo ha portato all'erronea supposizione che egli abbia liberamente incorporato nel suo sistema di vedute elementi eterogenei e spesso incompatibili. Una tappa cruciale nel chiarimento delle sue opinioni fu la prova della sua adesione alle idee platoniche. Nel 1916 Roger Miller Jones, un anticollezionista americano, pubblicò uno studio sul platonismo di Plutarco in cui dimostrava la base platonica delle opinioni dell'autore greco. Nel 1969 lo storico francese della filosofia Daniel Babus ha inferto un duro colpo all'ipotesi di una forte influenza dello stoicismo su Plutarco, dimostrando che egli era un coerente oppositore dello stoicismo.

A causa della sua grande mole, le opere di Plutarco venivano solitamente copiate in parti. "Le Biografie comparate sopravvivono in oltre 100 manoscritti medievali, ma solo 12 di essi (senza contare i manoscritti successivi) includono tutte le biografie. Un attributo fondamentale del raggruppamento dei manoscritti di "Biografie comparate" è la loro appartenenza a famiglie di due volumi (in due parti) e tre volumi (in tre parti). Nella famiglia di manoscritti in due parti, meno comune ma più antica, le biografie sono disposte rigorosamente in ordine cronologico, in base alla durata della vita dei personaggi greci: da Teseo, Licurgo e Solone ad Agide, Cleomene e Filopemene. Il miglior manoscritto della famiglia in due parti è il Codex Seitenstettensis 34 ("S"), realizzato, secondo varie versioni, alla fine del X secolo. Le biografie nei manoscritti della famiglia tripartita, molto più comune, sono divise in ateniesi, spartani e altri greci, e all'interno di ciascun gruppo è stato utilizzato un principio cronologico. Il raggruppamento delle biografie in tre parti ebbe origine probabilmente nel IX o all'inizio del X secolo. Tra i manoscritti più antichi di questo gruppo ci sono i codici di 32 righe di alta qualità realizzati per Costantino il Porfirogenito (recensio Constantiniana). Quasi contemporaneamente le opere di Plutarco furono copiate dagli scribi dell'arcivescovo Aretha di Cesarea.

Negli ultimi anni del XIII e all'inizio del XIV secolo furono realizzate le copie più complete delle "Biografie comparate" e delle "Morali" dell'epoca, a cura di Massimo Planudea (recensio Planudea). Il lavoro di Planud ha avuto un grande impatto sulla conservazione del corpus di opere di Plutarco. Sotto la redazione di Planud, il testo dell'autore greco è stato sottoposto a una revisione linguistica e stilistica per l'utilizzo dei suoi scritti a fini didattici. Planudus aveva accesso alle principali biblioteche di Bisanzio e potrebbe aver approfittato di un'ambasciata in Italia per studiare i manoscritti. All'inizio del XIV secolo, indipendentemente da Planudus, i filologi bizantini fecero un tentativo alternativo di raccogliere l'intero lascito di Plutarco con il tentativo di ricostruire il testo originale.

Le opere incluse nei Moralia furono copiate in diverse opere e una per una durante il Medioevo. Solo un manoscritto, curato da Maximus Planudus, comprende un corpus quasi completo di scritti esistenti, il Codex Parisinus graecus 1672 (denominazione testuale "E"), redatto dopo il 1302 e conservato presso la Biblioteca Nazionale di Francia (il manoscritto è anche una delle fonti più importanti per il testo delle Biografie comparate). Nel 1773 furono scoperti due importanti frammenti, non presenti nel manoscritto "E". Gli 11 manoscritti conservati a Parigi (nn. 1672, 1675, 1955, 1956, 1957), Roma (Urbinas 97), Milano (Ambros. 82), Venezia (Marc. Gr. 249, 250, 427) e Vienna (Vindob. 148 = Phil. Gr. 72) sono considerati i più importanti per la ricostruzione del testo della Morale.

Di un certo valore sono i piccoli ma antichissimi papiri e un manoscritto in pergamena con frammenti delle opere di Plutarco. Il papirologo Thomas Schmidt ha stimato che si conoscono 17 manoscritti antichi (principalmente rotoli, ma ci sono anche due codici). Cinque dei manoscritti contengono biografie comparate di Alessandro, Licurgo, Pelopida, Cesare e 12 contengono opere che fanno parte dei Moralia. I primi manoscritti risalgono alla prima metà del II secolo e potrebbero essere stati copiati durante la vita di Plutarco; gli ultimi risalgono al V secolo, ma la maggior parte sono del II o III secolo. Altri 5 papiri ritrovati sono stati attribuiti a Plutarco in vari momenti, probabilmente in modo errato. Lo studio dei papiri ha messo in discussione la tradizione consolidata che ipotizzava che le Biografie comparate fossero state copiate in coppia fin dall'inizio. Ad esempio, Helen Cockle calcola che un rotolo contenente una biografia di Licurgo sarebbe stato lungo 7,5 m, rendendo un singolo rotolo contenente una coppia di biografie di Licurgo e Numa molto lungo (15 m). Thomas Schmidt ha calcolato che le biografie accoppiate di Pelopide con Marcello e di Cesare con Alessandro, a giudicare dai frammenti superstiti, avrebbero avuto una lunghezza abnorme - 22-29 m. Queste osservazioni sono viste come un argomento a sostegno della diffusione individuale delle biografie accoppiate in epoca antica.

Edizioni in greco antico

Le opere di Plutarco, che stavano guadagnando popolarità, iniziarono a essere pubblicate subito dopo l'invenzione della stampa. L'originale delle Biografie comparate fu pubblicato in una traduzione latina da vari umanisti italiani nel 1470 a Roma da Giovanni Antonio Campano (secondo altre informazioni, l'edizione romana fu stampata da Ulrich Hahn). L'Editio princeps in lingua originale fu pubblicata nel 1517 dall'editore fiorentino Filippo Giunti, a cura di Eufrosino Bonino, sulla base di due manoscritti conservati a Firenze. L'edizione di Giunti è considerata di scarsa qualità e contiene molti errori e Plutarco attribuisce erroneamente una biografia di Evagora a Isocrate. Giunti e Bonino diedero poco peso all'approccio comparativista di Plutarco e intitolarono l'opera come Vite, cioè biografie (greco Βιοῖ . Nel 1519 Francesco Azolano (Gian Francesco d'Azola), successore di Alda Manucius, pubblicò a Venezia un testo migliore delle Biografie comparate, con una prefazione che criticava l'edizione di Giunti. Come Giunti, d'Azola non ha tentato di ricostruire l'ordine originale delle biografie concepito da Plutarco. I "Moralia" furono pubblicati per la prima volta in lingua originale prima delle "Biografie comparate": furono pubblicati nel 1509 da Ald Manucius a Venezia. Il curatore della prima edizione dei Moralia fu l'umanista greco Demetrio Duca, coadiuvato da Erasmo da Rotterdam e Girolamo Aleandro.

Le edizioni veneziane delle Biografie e Morali comparate furono considerate standard per diversi decenni, anche se molte emendazioni (correzioni) furono riviste sulla base dello studio di altri manoscritti. Così, nel 1533, Andreus Kratander e Johannes Bebel pubblicarono a Basilea le Biografie comparate, basate sul testo di d'Azola con piccole correzioni, e nel 1542 vi fu stampato un testo della Morale, anch'esso corretto. Nel 1572 Henri Etienne pubblicò a Ginevra un'edizione greca completa delle opere di Plutarco con l'impaginazione delle Moralità in fogli e paragrafi, che divenne standard. Etienne fece anche una grande quantità di emendazioni ed elencò le principali varianti di lettura basandosi sul proprio studio dei manoscritti. L'edizione di Etienne ha avuto molto successo ed è stata ristampata più volte. Solo alla fine del XVIII secolo i filologi Augustine Briand, Johann Jakob Reiske e Daniel Albert Wittenbach fecero alcuni progressi nella ricostruzione del testo di Plutarco, le cui edizioni erano ancora basate sul testo di Etienne.

Peter Burke stima che tra il 1450 e il 1700 le Biografie comparate siano state pubblicate 62 volte in Europa (27 edizioni in lingue antiche e 35 in lingue moderne), rendendo la sua opera la 13ª più popolare tra le opere storiche di autori antichi.

Alla fine dell'Ottocento, i risultati di secoli di lavoro filologico hanno portato alla pubblicazione dei testi di Plutarco con un apparato erudito e critico, che sono comunemente utilizzati dagli studiosi e dai traduttori moderni, sostituendo il lavoro diretto con i manoscritti. Nel 1888-1896 il filologo greco Gregorios Bernardakis pubblicò i Moralia nella collana tedesca Bibliotheca Teubneriana. Nella serie americana Loeb Classical Library, il testo dei primi volumi dei Moralia è stato preparato da Frank Cole Babbitt, che si è basato sul lavoro di Bernardakis, ma ha scartato molte delle sue emendazioni e ne ha aggiunte di nuove; dal quinto volume in poi diversi ricercatori hanno lavorato sul testo dei Moralia. Il testo delle Biografie comparate per la Bibliotheca Teubneriana è stato preparato da Klas Lindskog all'inizio del XX secolo (la prima edizione è stata pubblicata nel 1914-1935 e successivamente ristampata). A metà del XX secolo, le Biografie comparate furono pubblicate nella collana francese Collection Budé, a cura di Robert Flacelaire e Marcel Junod. L'edizione francese e la terza edizione Teubner si differenziano leggermente per alcune emendazioni e per la ricostruzione dell'albero genealogico dei manoscritti; l'edizione francese è caratterizzata da una forte critica alla "teoria dell'unica fonte" nella prefazione e da preziose note sul testo. Nella seconda metà del XX secolo è stata pubblicata una nuova edizione delle Morali nella Bibliotheca Teubneriana, e molti filologi hanno lavorato sulle varie opere.

Traduzioni in nuove lingue europee

Tra le prime traduzioni di Plutarco nelle nuove lingue europee c'è la traduzione manoscritta di de Heredia in aragonese (vedi sopra). Dopo l'invenzione della stampa, iniziarono ad apparire le traduzioni delle opere di Plutarco nelle principali lingue europee. Tra il 1450 e il 1700 furono pubblicate 10 traduzioni francesi delle Biografie comparate, 9 in italiano e 7 in inglese. Peter Burke ha richiamato l'attenzione sul fatto che nei secoli XV-XVII Plutarco apparteneva alla categoria degli autori antichi, che venivano pubblicati più spesso in traduzioni nelle lingue volgari moderne piuttosto che nella lingua originale e in traduzione latina.

La traduzione di Jacques Amiot delle opere di Plutarco in francese dall'originale greco fu molto popolare in Francia. Negli anni '40 del XV secolo, Amiot tradusse diverse opere di autori greci antichi e la sua traduzione manoscritta di alcune biografie di Plutarco fu letta con piacere da Francesco I, che invitò Amiot a tradurre l'intera opera delle Biografie comparate. Amio divenne presto precettore dei figli del nuovo re Enrico II, i futuri re Carlo IX ed Enrico III, e fu per le esigenze di educazione dei delfini che Amio completò la sua traduzione delle Biografie comparate nel 1559. Nel 1572 tradusse la Morale. Le traduzioni di Amio ebbero un valore letterario a sé stante e influenzarono lo sviluppo della lingua francese. Nuove traduzioni in francese non apparvero fino al XVIII secolo e fino ad allora la traduzione di Amio era molto popolare e apprezzata; solo nel XVII secolo Amio fu talvolta criticato per uno stile in parte arcaico.

Nel 1579 l'inglese Thomas North pubblicò una traduzione inglese delle Biografie comparate con il titolo Lives of the Noble Greeks and Romans. North aveva una scarsa conoscenza del greco antico e del latino e la sua traduzione era tratta da una traduzione francese di Jacques Amiot. Seguendo la moda del suo tempo, North in alcuni casi ha rielaborato in modo creativo il testo tradotto e ha persino inventato brevi inserimenti, dando a Plutarco un'ulteriore drammaticità. Ha dedicato la sua traduzione alla regina Elisabetta. Uno dei tanti lettori della traduzione di North fu William Shakespeare (vedi sezione New Age). A differenza delle edizioni francesi e inglesi, le traduzioni italiane non hanno avuto grande influenza nell'Italia moderna.

Plutarco è stato tradotto in russo diverse volte. Le prime traduzioni di singole opere risalgono al XVIII secolo (Stepan Pisarev): "Le istruzioni di Plutarco sull'infanzia" ("The Moral and Philosophical Works of Plutarch" (SPb., 1807). Nel XIX secolo vennero pubblicate le traduzioni delle "Biografie comparate" di Spyridon Destunis ("Biografie di Plutarco", ed. Guerrier (biografie di Plutarco in edizione economica da A. Suvorin (traduzione di V. Alekseev, vol. I-VII) e con il titolo "Vite e gesta di personaggi famosi dell'antichità" (M., 1889, I-II). La traduzione parziale del 1941, curata da Solomon Lurie ("Biografie scelte"), è stata giudicata dalla recensore Sofia Protasova di grande successo, nonostante alcune lacune. Nel 1961-1964, nella collana "Monumenti letterari" è stata pubblicata una traduzione in tre volumi ("Biografie comparate" a cura di Simon Markish, Sergei Sobolevsky e Maria Grabar-Passek). Nella sua recensione sul Vestnik drevneye istorii (Bollettino di storia antica), il plutarcheologo Sergei Averintsev ha lodato la qualità di questa traduzione. Averintsev ha elogiato in particolare le numerose (31 su 50) biografie tradotte da Markisch: secondo lui, "il desiderio di intonazione aperta, di vitalità, di dizione rilassata e persino "domestica", tipico del temperamento scrittorio di Markisch, coincideva con l'intera struttura dell'originale.

Fonti

  1. Plutarco
  2. Плутарх
  3. Против древнего происхождения семьи Плутарха высказывается довод, что он непременно упомянул бы об их деятельности в прошлом[14].
  4. В устаревших источниках Аммония иногда считают не платоником, а перипатетиком, а местом рождения называют не Александрию, а Ламптры[16]. В настоящее время считается, что именно египетский Аммоний, а не одноимённый философ из Ламптр, был учителем Плутарха[17].
  5. Допускается, что «Моралиями» могли первоначально называть лишь первые 20 или 21 сочинение, которые касались преимущественно этических вопросов[57][58].
  6. В каталоге Ламприя — 227 позиций, в том числе пары биографий «Сравнительных жизнеописаний» и жизнеописания Арата с Артаксерксом и Гальбы с Отоном объединены в одну позицию каталога. Фрэнсис Гарри Сэндбах[en] выделяет работы 69a и 200a как самостоятельные сочинения, отмечая отсутствие консенсуса других исследователей по данному вопросу[60].
  7. Распространённая ранее точка зрения, будто автором каталога был сын Плутарха, в современной историографии отвергнута. Каталог предваряется кратким письмом, которое написано предположительно в XIII—XIV веках по модели письма Плиния Младшего[61].
  8. ^ The name Mestrius or Lucius Mestrius was taken by Plutarch, as was common Roman practice, from his patron for citizenship in the empire.[citation needed]
  9. Carsten Binder: Plutarchs Vita des Artaxerxes. Ein historischer Kommentar. Berlin 2008, S. 2.
  10. Die verwandtschaftlichen Verhältnisse finden sich ausführlich erläutert und mit einem Stammbaum dargestellt bei Konrat Ziegler: Plutarchos von Chaironeia, 2., ergänzte Auflage, Stuttgart 1964, Sp. 6 ff.
  11. Konrat Ziegler: Plutarchos von Chaironeia, 2., ergänzte Auflage, Stuttgart 1964, Sp. 12 f.
  12. El prænomen Lucio y el nomen Mestrio los tomó de su amigo Lucio Mestrio Floro, cónsul en tiempos de Vespasiano, que hizo mucho para el acceso de Plutarco al estatus de ciudadano. (Blanchard, Trevor. «Lucius Mestrius Plutarchus» (en inglés). Consultado el 7 de julio de 2016. )
  13. Crespo, 1999, pp. 9-11.

Please Disable Ddblocker

We are sorry, but it looks like you have an dblocker enabled.

Our only way to maintain this website is by serving a minimum ammount of ads

Please disable your adblocker in order to continue.

Dafato needs your help!

Dafato is a non-profit website that aims to record and present historical events without bias.

The continuous and uninterrupted operation of the site relies on donations from generous readers like you.

Your donation, no matter the size will help to continue providing articles to readers like you.

Will you consider making a donation today?